Leadership e responsabilità nell’adozione dell’intelligenza artificiale
Leadership, formazione e governance concreta determinano l’adozione etica dell’IA: innovazione sostenibile basata su trasparenza e responsabilità.
Leadership, formazione e governance concreta determinano l’adozione etica dell’IA: innovazione sostenibile basata su trasparenza e responsabilità.
In un mondo dove l’AI entra nella sfera mentale, la psichiatria torna centrale come spazio di equilibrio tra automazione e umanità. I giovani medici la scelgono per costruire la medicina del futuro.
Un recente white paper intitolato "The Role of AI in Ethical and Unethical Hacking: Implications for Business", pubblicato da Magix R&D Lab, ha sottolineato l’urgenza di affrontare le minacce emergenti legate all’utilizzo improprio dell’intelligenza artificiale nei contesti informatici aziendali
PapyrusAI insegna agli studenti a usare l’intelligenza artificiale in modo critico e creativo: il progetto che cambia il rapporto tra scuola e tecnologia.
Approvata ad Amburgo, la prima carta globale per un'IA etica: le 5 P che mettono diritti umani, ambiente e inclusione al centro dello sviluppo tecnologico.
I dati sintetici risolvono la carenza di dati per l'IA, tra innovazione e sfide etiche.
Il cinema di fantascienza ha anticipato il nostro presente, mostrandoci un futuro fatto di intelligenza artificiale, robot e tecnologie avanzate. Dai leggendari HAL 9000 e Minority Report fino a Matrix, scopri come queste storie siano diventate una guida per il mondo di oggi.
Il libro di Monsignor Vincenzo Paglia che esplora il rapporto tra la Chiesa e l'intelligenza artificiale. Un'approfondita analisi etica e concreta sull'uso della IA come strumento di progresso, con un focus sulla Rome Call for A.I. Ethics.