#Ricerca

1-11 di 11
LLM nei robot, tra slancio industriale e realtà: l’uomo bicentenario resta lontano
Cultura

LLM nei robot, tra slancio industriale e realtà: l’uomo bicentenario resta lontano

Le big tech e le startup spingono sull’integrazione tra modelli linguistici e robotica, dai foundation model ai prototipi in fabbrica. I progressi sono tangibili, ma l’uso quotidiano di umanoidi generalisti non è dietro l’angolo.

RE
redazione
13/11/2025
I modelli Claude Opus 4 mostrano i primi segni di introspezione artificiale
Cultura

I modelli Claude Opus 4 mostrano i primi segni di introspezione artificiale

Una serie di esperimenti sui modelli di Anthropic rivela capacità emergenti di autovalutazione e consapevolezza interna. L’IA inizia a riflettere su se stessa, ma il significato resta controverso.

VI
Vita Augusta
11/11/2025
Misurare l’intelligenza artificiale: quando i benchmark non bastano
Modelli

Misurare l’intelligenza artificiale: quando i benchmark non bastano

Benchmark, metriche, piattaforme: nell’era dell’IA generativa il problema non è solo “quanto” ma “come” misuriamo. E i limiti emergono con chiarezza.

RE
redazione
11/11/2025
L’intelligenza artificiale mostra affidabilità nelle malattie reumatologiche
Sanità

L’intelligenza artificiale mostra affidabilità nelle malattie reumatologiche

Uno studio internazionale dimostra che i sistemi di IA forniscono informazioni corrette sulle patologie reumatiche e supportano i medici nel migliorare diagnosi e comunicazione con i pazienti.

RE
redazione
10/11/2025
Claude mostra segni di introspezione: lo studio di Anthropic riapre il dibattito sulla consapevolezza dell’AI
Tecnologia

Claude mostra segni di introspezione: lo studio di Anthropic riapre il dibattito...

Un team di Anthropic e dell’Università di Cambridge ha osservato che il modello Claude 3.5 riconosce parzialmente i propri stati interni. Gli scienziati parlano di “introspezione limitata” e sollevano interrogativi su trasparenza e coscienza artificiale.

VI
Vita Augusta
06/11/2025
Ripensare la lingua dei prompt IA: perché il polacco batte l’inglese nei modelli linguistici
Modelli

Ripensare la lingua dei prompt IA: perché il polacco batte l’inglese nei modelli...

Un’indagine internazionale su 26 lingue condotta dalla University of Maryland e Microsoft rivela che il polacco registra la precisione più alta nei test sui modelli generativi. L’inglese, pur dominante nei dataset, si classifica solo sesto.

Marco Giacalone
Marco Giacalone
03/11/2025
“I modelli AI soffrono di brain rot”: lo studio che mette in guardia l’apprendimento automatico
Modelli

“I modelli AI soffrono di brain rot”: lo studio che mette in guardia l’apprendim...

Un’indagine universitaria evidenzia come i grandi modelli linguistici, alimentati da contenuti di bassa qualità tratti dai social media, mostrino un deterioramento cognitivo che mette in discussione l’approccio “più dati = migliori prestazioni”.

RE
redazione
28/10/2025
All AI 2025, quando l’intelligenza artificiale diventa patrimonio di tutti
Agenda

All AI 2025, quando l’intelligenza artificiale diventa patrimonio di tutti

Evento gratuito il 25 aprile 2025 a Fullerton (California) per esplorare il potere trasformativo dell’intelligenza artificiale. Aperto a tutti, tra etica, sostenibilità e futuro.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
11/04/2025
L’intelligenza artificiale secondo Microsoft, la scienza prende il volo (sotto traccia)
Edu

L’intelligenza artificiale secondo Microsoft, la scienza prende il volo (sotto t...

Microsoft punta sull'intelligenza artificiale per rivoluzionare la ricerca scientifica. Christopher Bishop spiega come l'IA stia già accelerando scoperte in fisica, chimica, biologia e clima. L’intelligenza artificiale di Microsoft sta trasformando il metodo scientifico: ipotesi, simulazioni e verifiche più rapide grazie a un alleato digitale instancabile. Non è il futuro, è adesso.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
03/04/2025
L'asfalto che si rigenera da solo, così l'AI di Google vuole eliminare le buche
Tecnologia

L'asfalto che si rigenera da solo, così l'AI di Google vuole eliminare le buche

L'intelligenza artificiale di Google e un nuovo asfalto autoriparante promettono di rivoluzionare la manutenzione stradale, riducendo costi e impatto ambientale. Un'innovazione che potrebbe eliminare il problema delle buche sulle strade.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
02/03/2025
Dal sole di Salerno ai grattacieli del MIT
Tecnologia

Dal sole di Salerno ai grattacieli del MIT

Scopri la storia di Luca Carlone, un ingegnere italiano che al MIT sta rivoluzionando la robotica. Insegna ai robot a "vedere" il mondo come lo vediamo noi, grazie a tecniche avanzate e progetti open source.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
31/01/2025