Intelligenza artificiale: quando la personalità diventa un algoritmo
Stanford e Google DeepMind rivelano come l'IA può replicare personalità umane attraverso interviste e test innovativi, sollevando questioni etiche e tecnologiche.
Stanford e Google DeepMind rivelano come l'IA può replicare personalità umane attraverso interviste e test innovativi, sollevando questioni etiche e tecnologiche.
L'impatto nascosto dell'intelligenza artificiale sull'ambiente, il consumo impressionante di acqua dei data center e il costo idrico delle tecnologie avanzate. Quali soluzioni possiamo adottare per un futuro sostenibile
L'intelligenza artificiale sta trasformando il mondo: dalla musica ai lavori del futuro, dall'arte alla sostenibilità. Scopri come l'AI influenzerà il nostro modo di vivere e lavorare.
Il CES 2025 ha portato innovazioni che spaziano da tecnologie futuristiche, come l'interfaccia cervello-computer di Neuralink, a idee eccentriche come il materasso che analizza i sogni. Tra progetti rivoluzionari e prodotti che fanno riflettere, scopri i top e flop di quest'anno, dalle proposte eco-sostenibili ai gadget più controversi.
La Generazione Beta segna una svolta epocale, nati dal 2025, questi bambini vivranno in un mondo dominato dall'intelligenza artificiale, affronteranno sfide climatiche senza precedenti e guideranno un cambiamento verso un futuro più inclusivo e sostenibile.
copri come l'intelligenza artificiale utilizza i dati per diventare sempre più intelligente, dai consigli di Spotify alle scelte di YouTube, passando per l'uso di dati sintetici e reali. Un viaggio nel dietro le quinte della tecnologia che plasma il nostro futuro tra innovazione, privacy e controllo.
La sinergia tra Bitcoin e Intelligenza Artificiale, due tecnologie rivoluzionarie destinate a intrecciarsi per trasformare il futuro digitale.
L'impatto ambientale dell'intelligenza artificiale preoccupa gli esperti: dalle emissioni record di CO₂ dei data center alle previsioni allarmanti sul consumo energetico futuro. Uno studio Harvard-UCLA rivela i numeri della crisi.