#trasparenza

1-6 di 6
Un’intelligenza artificiale etica non nasce per caso
Tecnologia

Un’intelligenza artificiale etica non nasce per caso

L’etica dell’IA non è un optional: trasparenza, equità e consenso sociale devono essere parte integrante dei sistemi fin dal loro sviluppo. La sfida riguarda aziende, istituzioni e cittadini.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
25/09/2025
The Black Box Myth, quando l'intelligenza artificiale non ha davvero un pensiero
Tecnologia

The Black Box Myth, quando l'intelligenza artificiale non ha davvero un pensiero

Approfondimento sul concetto di black box nei modelli di intelligenza artificiale, spiegandone la reale natura statistica e l’importanza della trasparenza algoritmica.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
18/06/2025
Intelligenza artificiale ed etica: responsabilità davanti a innovazione
Tecnologia

Intelligenza artificiale ed etica: responsabilità davanti a innovazione

L'intelligenza artificiale sta davvero mettendo sottosopra il mondo delle aziende, e con una velocità che ci lascia decisamente a bocca aperta.

Salvatore Lorenzini
Salvatore Lorenzini
17/06/2025
Quando l’Intelligenza Artificiale serve la guerra, la protesta che ha interrotto il compleanno di Microsoft
Cultura

Quando l’Intelligenza Artificiale serve la guerra, la protesta che ha interrotto...

Il 50º anniversario di Microsoft è stato interrotto da una protesta interna: la dipendente Ibtihal Aboussad ha denunciato pubblicamente l'uso militare dell’intelligenza artificiale dell’azienda, sollevando interrogativi su etica, trasparenza e responsabilità nel settore tecnologico.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
08/04/2025
Responsabilità etiche delle aziende di intelligenza artificiale: sfide e soluzioni
Tecnologia

Responsabilità etiche delle aziende di intelligenza artificiale: sfide e soluzioni

Le responsabilità etiche delle aziende di intelligenza artificiale: privacy, trasparenza, affidabilità e supervisione umana. Un'IA responsabile è essenziale per il futuro.

Andrea Pizzo
Andrea Pizzo
05/03/2025
AI Act 2025, l'Europa impone le prime regole per un'intelligenza artificiale
Cultura

AI Act 2025, l'Europa impone le prime regole per un'intelligenza artificiale

A partire dal 2 febbraio 2025, l'Unione Europea ha introdotto il primo passo significativo per regolare l'intelligenza artificiale con l'AI Act. Tra le principali misure: il divieto di manipolazione subliminale, la protezione delle persone vulnerabili e il divieto del social scoring.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
05/02/2025