Un utente di Reddit ha dichiarato di aver decodificato il presunto modo di ragionare di ChatGPT e di aver scoperto un prompt capace di renderlo “dieci volte più intelligente”. Secondo quanto riportato, il segreto sarebbe sorprendentemente semplice: invitare il modello a mostrare i passaggi logici prima di arrivare alla risposta finale. La pubblicazione di questa notizia ha acceso la discussione su r/PromptEngineering alternando toni entusiastici, ironia e perfino suggerimenti concreti per chi desidera migliorare le proprie interazioni con l’intelligenza artificiale.
Il pattern “segreto” svelato su Reddit
Il post, che ha raccolto migliaia di voti positivi, descrive un prompt con una struttura molto precisa. Prima di rispondere, ChatGPT viene invitato a compiere un percorso mentale articolato in cinque momenti: comprendere la domanda, analizzare i fattori chiave, stabilire le connessioni logiche, sintetizzare gli elementi e infine concludere con la risposta vera e propria.
Messo alla prova su questioni di business, debugging o creatività, il modello ha iniziato a fornire risposte più dettagliate, pertinenti e arricchite da spiegazioni contestuali. L’autore sostiene di aver sperimentato questa tecnica su decine di casi ottenendo una qualità superiore rispetto ai prompt tradizionali.
Perché questo approccio sembra funzionare
Il valore del metodo risiede nel fatto che il modello viene obbligato a ragionare “a voce alta”, rendendo visibile quella catena di pensiero che normalmente rimane implicita. Questa modalità riflette i principi con cui gli LLM vengono addestrati, cioè la capacità di seguire sequenze interne di ragionamento. Esplicitando i passaggi, l’utente guida l’IA verso risposte meno generiche e più radicate nel contesto. Non si tratta quindi di un trucco misterioso, ma di una forma avanzata di prompt engineering che sfrutta i meccanismi già presenti nel modello.
Il dibattito su Reddit tra entusiasmo e satira
Molti commentatori hanno accolto la proposta con favore. Alcuni hanno condiviso esperienze pratiche, come la creazione di un bot capace di porre una serie di domande mirate e arrivare infine a una risposta complessiva più accurata. Questi esempi hanno rafforzato l’idea che un prompt ben strutturato possa davvero fare la differenza nell’uso quotidiano di ChatGPT.
Altri hanno reagito con toni critici o ironici. Diversi utenti hanno sottolineato che non si tratta di una scoperta rivoluzionaria, ma semplicemente di una buona pratica nota a chi conosce già il prompt engineering. Con il tempo, la discussione è diventata quasi un particolare esercizio di satira. Le stesse obiezioni venivano ripetute più volte con variazioni minime, creando una sorta di loop meta che rifletteva paradossalmente il funzionamento di ChatGPT stesso. Un commentatore ha definito il thread “un capolavoro di satira intellettuale non intenzionale”, cogliendo l’essenza di questa spirale autoreferenziale.
Prospettive e implicazioni pratiche
Dal confronto emergono due considerazioni. Da una parte, la tecnica si rivela utile, soprattutto a chi non ha esperienza e cerca risposte più solide senza conoscere i dettagli del modello e dall’altra che il prompt richiede tempo per essere elaborato, può produrre risposte ridondanti e va sempre adattato al contesto.
Alcuni osservatori suggeriscono di personalizzare i passaggi in base all’obiettivo, di mantenere sempre la domanda chiara e concisa e di richiedere talvolta al modello anche un’autocritica sul contenuto prodotto. In questo modo, non è il risultato immediato a contare, ma la cura del processo che porta a quell’output.
Conclusione
Il post su Reddit mostra come il valore del prompt engineering non risieda in formule segrete, ma nella capacità di guidare il modello attraverso un percorso logico coerente. L’idea di un ChatGPT “dieci volte più intelligente” è da interpretare come una provocazione, ma resta evidente che rendere visibile il ragionamento produce risposte più ricche e utili. Osserveremo nei prossimi mesi se queste tecniche diventeranno prassi consolidata nell’interazione con i modelli generativi.
Fonti:
Reddit – I reverse-engineered ChatGPT’s reasoning and found the 1 prompt pattern that makes it 10× smarter (https://www.reddit.com/r/PromptEngineering/comments/1mjhdk8/)
Reddit – Discussione parallela e reazioni satiriche su r/ChatGPT (https://www.reddit.com/r/ChatGPT/comments/1jeq5d5/)