#Ambiente

1-6 di 6
Disconnessi: quando la paura di staccare racconta chi siamo
Edu

Disconnessi: quando la paura di staccare racconta chi siamo

Tra i weekend esperienziali di Palma Nana, tutti sold out, ce n’è uno che nessuno ha scelto: “Disconnessi”. Un titolo semplice, ma capace di svelare una fragilità collettiva. Fabrizio Giacalone racconta il significato profondo di un’educazione ambientale che non parla solo di natura, ma anche di umanità.

VI
Vita Augusta
08/11/2025
IDiA, il festival che unisce le persone attraverso l'IA
Agenda

IDiA, il festival che unisce le persone attraverso l'IA

IDiA fest, una community viva, inclusiva e in continua evoluzione che connette competenze, visioni e storie attorno all’AI.

Andrea Pizzo
Andrea Pizzo
26/09/2025
L’intelligenza che ascolta il mare,  quando l’IA si mette al servizio degli oceani
Tecnologia

L’intelligenza che ascolta il mare, quando l’IA si mette al servizio degli oceani

Dal tracciamento dei cetacei al riconoscimento delle microplastiche: l’intelligenza artificiale si rivela una preziosa alleata per la salvaguardia degli oceani. Una nuova ecologia tecnologica sta nascendo.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
14/06/2025
Il boom degli smartphone: IA e Consumismo 2.0
Tecnologia

Il boom degli smartphone: IA e Consumismo 2.0

Secondo le analisi di mercato più recenti, stiamo correndo verso un traguardo che ha dell'incredibile: entro il 2028, gli smartphone attivi nel mondo supereranno il numero di esseri umani

Salvatore Lorenzini
Salvatore Lorenzini
01/04/2025
Quando l'IA prosciuga il pianeta, il consumo idrico delle tecnologie emergenti
Edu

Quando l'IA prosciuga il pianeta, il consumo idrico delle tecnologie emergenti

L'impatto nascosto dell'intelligenza artificiale sull'ambiente, il consumo impressionante di acqua dei data center e il costo idrico delle tecnologie avanzate. Quali soluzioni possiamo adottare per un futuro sostenibile

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
20/01/2025
2025, l’anno della Generazione Beta, tra AI e sostenibilità
Cultura

2025, l’anno della Generazione Beta, tra AI e sostenibilità

La Generazione Beta segna una svolta epocale, nati dal 2025, questi bambini vivranno in un mondo dominato dall'intelligenza artificiale, affronteranno sfide climatiche senza precedenti e guideranno un cambiamento verso un futuro più inclusivo e sostenibile.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
13/01/2025