Copilot si rinnova: le funzionalità che trasformeranno la tua esperienza digitale

Microsoft rivoluziona Copilot con Vision per la fotocamera, integrazione Windows e podcast personalizzati. L'AI cambierà il tuo modo di interagire con la tecnologia.

Immagine generata con intelligenza artificiale
Immagine generata con intelligenza artificiale
Condividi:
2 min di lettura

Microsoft potenzia il suo assistente AI con novità straordinarie che rendono Copilot un vero compagno digitale. La rivoluzione parte dalla fotocamera del tuo smartphone che, grazie a Vision, ora interagisce attivamente con il mondo che ti circonda: puntala verso una pianta per ricevere consigli su come curarla o inquadra una stanza per ottenere suggerimenti d'arredamento personalizzati. Questa funzionalità è già disponibile per iOS e Android, mentre su Windows arriverà prima agli utenti Insider e successivamente a tutti.

L'integrazione con Windows raggiunge un nuovo livello grazie all'app nativa che permette di richiamare Copilot in qualsiasi momento con la combinazione Alt+Spazio. L'assistente può vedere ciò che è visualizzato sullo schermo e interagire con esso, aiutandoti a cercare informazioni o organizzare file senza dover cambiare finestra, rendendo ogni operazione più fluida e naturale.

Per chi lotta quotidianamente con appunti e idee disorganizzate, Copilot introduce Pages, una funzionalità che raccoglie contenuti sparsi su un canvas digitale strutturato, accompagnandoti efficacemente dall'abbozzo iniziale alla versione finale del progetto. Una novità sorprendente è la generazione di podcast personalizzati basati sui tuoi interessi specifici: puoi fornire contenuti come studi o pagine web e l'assistente li trasforma in formato audio con cui interagire durante l'ascolto, rendendo l'informazione più accessibile e coinvolgente.

L'assistente diventa anche un esperto personal shopper digitale che trova prodotti, confronta opzioni e ti avvisa quando ci sono offerte interessanti, consentendoti di effettuare acquisti direttamente dall'app senza complicazioni. Le capacità di ricerca vengono potenziate con Deep Research, permettendo a Copilot di svolgere ricerche complesse più efficacemente combinando informazioni da diverse fonti. Anche la tradizionale ricerca su Bing si evolve, offrendo risultati più contestualizzati e citando sempre fonti affidabili per la massima trasparenza.

Per gli sviluppatori, Microsoft ha introdotto nuovi strumenti come AI Red Teaming Agent per la sicurezza, Semantic Kernel framework per sistemi multi-agente e Agentic evaluations per valutazioni di rischio, facilitando la creazione di soluzioni AI avanzate e affidabili.

Tutte queste funzionalità innovative verranno rilasciate gradualmente nei prossimi mesi. Nel frattempo, puoi esplorare le potenzialità di Copilot scaricando l'app su iOS, Android, Windows o visitando copilot.microsoft.com.

Tag: