Perplexity assistant: l'IA che rivoluziona i dispositivi android

Il mondo dell'intelligenza artificiale arricchisce i dispositivi Android con una nuova proposta innovativa: Perplexity Assistant, un assistente AI che rivoluziona la gestione delle attività quotidiane degli utenti. Arrivata sul mercato poco dopo l'introduzione di Sonar, l'API di Perplexity che permette alle aziende di integrare strumenti di ricerca AI nelle proprie applicazioni, si distingue per le sue molteplici funzioni.
Dalla gestione del calendario all'organizzazione di trasporti tramite Uber, Perplexity Assistant spicca per la sua capacità di mantenere il contesto tra diverse azioni, permettendo agli utenti di passare da una ricerca di ristoranti alla prenotazione effettiva senza dover cambiare manualmente le applicazioni. Con la fotocamera del telefono, si aggiunge un ulteriore livello di funzionalità, consentendo il riconoscimento di oggetti e la fornitura di risposte contestuali basate su ciò che appare sullo schermo.
Tuttavia, come spesso accade con le nuove tecnologie, non mancano alcune limitazioni: l'assistente non supporta ancora piattaforme popolari come Slack o Reddit, e non può interagire con i commenti su YouTube. Nonostante questi limiti, le funzionalità già implementate, come la gestione delle email e il controllo di app musicali come Spotify, lo rendono uno strumento promettente.
La disponibilità in 15 lingue, tra cui italiano e inglese, ne amplia la portata globale, sebbene al momento sia limitato ai dispositivi Android. L'attivazione dell'assistente risulta intuitiva, richiedendo solo il download dell'app e la sua impostazione come assistente predefinito, accessibile tramite uno swipe verso l'alto o una pressione prolungata del tasto home. Gli utenti iOS dovranno attendere che Apple conceda i necessari permessi per poter accedere a questa tecnologia.
Secondo quanto riferito dalla portavoce Sara Platick a Tech Crunch, l'azienda sta già lavorando per espandere il supporto a più applicazioni e funzionalità, confermando l'impegno di Perplexity nel migliorare costantemente il proprio prodotto.