#Algoritmi

1-8 di 8
Una tavola periodica per l’AI? Al MIT nasce la mappa degli algoritmi che imparano (quasi) come il cervello
Tecnologia

Una tavola periodica per l’AI? Al MIT nasce la mappa degli algoritmi che imparan...

Il MIT crea la prima tavola periodica dell’intelligenza artificiale: ecco cosa ci insegna sul modo in cui gli algoritmi “pensano”.

Andrea Pizzo
Andrea Pizzo
28/07/2025
Gemini, il Papa e il paradosso digitale, quando l’AI risponde come se fossimo nel 2023
Cultura

Gemini, il Papa e il paradosso digitale, quando l’AI risponde come se fossimo ne...

Quando l’intelligenza artificiale sbaglia sul Papa, il problema non è solo tecnico: è simbolico. L’episodio di Gemini solleva interrogativi sull'affidabilità delle AI nell'era dell’informazione istantanea.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
23/04/2025
Quando l’Intelligenza Artificiale serve la guerra, la protesta che ha interrotto il compleanno di Microsoft
Cultura

Quando l’Intelligenza Artificiale serve la guerra, la protesta che ha interrotto...

Il 50º anniversario di Microsoft è stato interrotto da una protesta interna: la dipendente Ibtihal Aboussad ha denunciato pubblicamente l'uso militare dell’intelligenza artificiale dell’azienda, sollevando interrogativi su etica, trasparenza e responsabilità nel settore tecnologico.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
08/04/2025
SIAE lancia l’allarme, entro il 2028 l’AI potrebbe bruciare 22 miliardi di euro al settore culturale
Cultura

SIAE lancia l’allarme, entro il 2028 l’AI potrebbe bruciare 22 miliardi di euro ...

Entro il 2028, l'industria culturale rischia di perdere 22 miliardi di euro a causa dell'intelligenza artificiale. Salvatore Nastasi, presidente SIAE, lancia l'allarme: servono regole chiare per tutelare creativi, autori e artisti dal rischio di essere sostituiti e non riconosciuti economicamente. Il futuro della cultura dipende dalle scelte di oggi.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
27/03/2025
AI Act 2025, l'Europa impone le prime regole per un'intelligenza artificiale
Cultura

AI Act 2025, l'Europa impone le prime regole per un'intelligenza artificiale

A partire dal 2 febbraio 2025, l'Unione Europea ha introdotto il primo passo significativo per regolare l'intelligenza artificiale con l'AI Act. Tra le principali misure: il divieto di manipolazione subliminale, la protezione delle persone vulnerabili e il divieto del social scoring.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
05/02/2025
Intelligenza Artificiale tra tradizione e futuro, una riflessioni antropologiche ed etiche sul ruolo dell’umano
Cultura

Intelligenza Artificiale tra tradizione e futuro, una riflessioni antropologiche...

Una riflessione antropologica ed etica sull'Intelligenza Artificiale, il suo rapporto con l'intelligenza umana e il rischio di delega eccessiva alle macchine. Analisi critica del dibattito contemporaneo, con riferimenti alla nota "Antiqua et Nova" del Dicastero per la Dottrina della Fede.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
29/01/2025
Quando l'Intelligenza Artificiale mente, etica, rischi e regolamentazione del futuro tecnologico
Tecnologia

Quando l'Intelligenza Artificiale mente, etica, rischi e regolamentazione del fu...

Intelligenza artificiale e inganno: come le IA stanno imparando a mentire strategicamente nei giochi e nei sistemi complessi, sollevando profondi interrogativi etici sull'evoluzione tecnologica.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
24/01/2025
L'Intelligenza Artificiale nel contesto militare, tra innovazione e responsabilità umana
Cultura

L'Intelligenza Artificiale nel contesto militare, tra innovazione e responsabili...

Un'analisi critica del ruolo dell'intelligenza artificiale nei conflitti moderni, mettendo in luce le implicazioni etiche e umane di delegare decisioni di vita o di morte a macchine e algoritmi.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
07/01/2025