Pelle artificiale intelligente, la pelle che “sente come quella umana”
Realizzata una pelle artificiale capace di sentire come quella umana. Una svolta nella bioingegneria sensoriale che ridefinisce il confine tra corpo e tecnologia.
Realizzata una pelle artificiale capace di sentire come quella umana. Una svolta nella bioingegneria sensoriale che ridefinisce il confine tra corpo e tecnologia.
La nuova e-Novia punta sulla Physical AI per trasformare idee in imprese reali. Ecco la strategia dietro il suo rilancio innovativo.
Steven Spielberg si esprime contro l’uso dell’intelligenza artificiale davanti alla camera, difendendo la centralità del gesto umano nella creazione artistica e ponendo un limite etico al suo utilizzo nel cinema.
Si è tenuto ieri, 25 Maggio 2025, un importante evento che ha visto il coinvolgimento del digitale all'interno di un'opera lirica. Il Conservatorio di Palermo "Alessandro Scarlatti" ha aperto le porte alla creatività digitale. In scena "Furioso - Quadri Operistici"
Il progetto Agrimate rivoluzionerà la potatura degli ulivi combinando tecnologie innovative come realtà aumentata, robotica e intelligenza artificiale, migliorando l'efficienza e preservando le tradizioni agricole.
Scopri la storia di Luca Carlone, un ingegnere italiano che al MIT sta rivoluzionando la robotica. Insegna ai robot a "vedere" il mondo come lo vediamo noi, grazie a tecniche avanzate e progetti open source.
La Generazione Beta segna una svolta epocale, nati dal 2025, questi bambini vivranno in un mondo dominato dall'intelligenza artificiale, affronteranno sfide climatiche senza precedenti e guideranno un cambiamento verso un futuro più inclusivo e sostenibile.
l'AI*Festival 2025 a Milano, il 26 e 27 febbraio. Un evento innovativo che trasforma l'Edificio Roentgen in un laboratorio del futuro, dove startup, esperti e imprenditori esploreranno le frontiere dell'intelligenza artificiale.