Agrimate: il futuro dell'agricoltura con realtà aumentata, robotica e intelligenza artificiale

7 Marzo 2025 - 18:42
26 Marzo 2025 - 11:38
 0  4
Agrimate: il futuro dell'agricoltura con realtà aumentata, robotica e intelligenza artificiale
Immagine generata con intelligenza artificiale

Immaginate di potare un ulivo indossando occhiali con realtà aumentata che vi mostrano esattamente dove e come tagliare, o di utilizzare un esoscheletro che rende più leggero il lavoro. Questo è il futuro per l'agricoltura grazie al progetto Agrimate.

Con un finanziamento di quasi 5 milioni di euro, questo ambizioso progetto internazionale punta a rivoluzionare la potatura degli ulivi combinando realtà aumentata, robotica e intelligenza artificiale. L'obiettivo? Preservare l'antica arte della potatura rendendola più accessibile e meno faticosa.

Due soluzioni innovative per un problema antico
Agrimate sta sviluppando due strumenti principali:

Occhiali per realtà aumentata che mostrano in tempo reale dove e come potare, sovrapponendo indicazioni virtuali agli alberi reali

Soluzioni robotiche come esoscheletri assistiti e robot autonomi per alleggerire il lavoro fisico

Alla base di queste tecnologie c'è un sistema di intelligenza artificiale progettato per imparare dalle tecniche dei potatori esperti, analizzandole e valutandone l'efficacia.

Un progetto internazionale con radici italiane
Il progetto coinvolge quattro università, due enti di ricerca, quattro società specializzate e due organizzazioni agricole da Italia, Spagna, Germania e Finlandia. Tra i protagonisti italiani spicca la Fondazione Bruno Kessler, che svilupperà sistemi di visione avanzata per monitorare la salute delle piante, automatizzare la potatura e valutarne l'efficacia.
Recentemente, nella provincia andalusa di Jaén - capitale mondiale dell'olio d'oliva - agricoltori, tecnici e ricercatori si sono incontrati per avviare questo progetto quinquennale.

Risposta a una "sfida enorme"
Il settore olivicolo affronta una crisi di manodopera per lavori "praticamente impossibili da meccanizzare" tradizionalmente. Agrimate vuole cambiare questa situazione fornendo strumenti che rendano il lavoro più semplice e accessibile.

Come spiegano i responsabili: "Svilupperemo un sistema di intelligenza artificiale che apprende dalle tecniche di potatura degli agricoltori esperti. Tenendo conto dei cambiamenti climatici, il progetto analizzerà come le diverse tecniche influenzano crescita e produttività, identificando benefici e rischi."
La tecnologia non sostituirà l'esperienza umana, ma la conserverà e la tramanderà alle generazioni future di agricoltori, unendo la saggezza del passato con il futuro delle innovazioni.