L’Albania è il primo paese ad assegnare a un’intelligenza artificiale un ruolo di governo. Diella, ministro virtuale per i bandi pubblici, è stata introdotta dal primo ministro Edi Rama con l’obiettivo di garantire trasparenza assoluta e combattere la corruzione. Sviluppata insieme a Microsoft, Diella appare come una figura femminile in abiti tradizionali albanesi e opera esclusivamente in formato digitale. La mossa, salutata come innovativa da alcuni, solleva però dubbi di natura costituzionale e politica, soprattutto a ridosso del voto sul nuovo esecutivo.
Cos’è Diella e come funziona
Il nome Diella deriva dal termine albanese “sole”. Non è un ministro in carne e ossa, ma di una persona virtuale sviluppata dall’Agenzia nazionale per la società dell’informazione (AKSHI) in collaborazione con Microsoft.
A gennaio 2025, Diella era stata lanciata come assistente vocale sul portale e-Albania, la piattaforma che consente ai cittadini di accedere ai servizi pubblici online. In pochi mesi ha emesso oltre 36.600 documenti digitali e gestito circa 1.000 servizi, secondo i dati ufficiali.
Il passaggio da semplice assistente a ministro per gli appalti rappresenta un salto di scala: Diella dovrà monitorare le gare pubbliche, settore tradizionalmente considerato ad alto rischio di corruzione in Albania.
Perché adesso
La decisione di Rama arriva in un momento delicato: il Paese è in trattativa per l’ingresso nell’Unione Europea, che chiede standard elevati di trasparenza e anticorruzione. Gli appalti pubblici, spesso accusati di essere strumento di riciclaggio dei proventi illeciti, rappresentano uno dei punti critici segnalati anche da Bruxelles.
Per Tirana, introdurre un ministro virtuale significa inviare un messaggio politico: l’Albania vuole modernizzare le istituzioni e allinearsi alle aspettative europee.
Casi d’uso e impatti
Il potenziale beneficio risiede nel fatto che un sistema automatizzato può registrare, controllare e pubblicare ogni fase di una gara senza subire pressioni politiche o personali. Restano però limiti importanti. Dal punto di vista costituzionale, l’opposizione denuncia l’illegittimità della nomina di un software a ministro, mentre da quello tecnico, la reale capacità di Diella di prevenire pratiche corruttive dipende dalla qualità dei dati e dagli algoritmi utilizzati. Dal punto di vista etico e sociale, poi, l’assenza di una responsabilità diretta rischia di creare un vuoto decisionale su Chi risponderebbe in caso di errore dell’AI?
Cosa cambia per cittadini e imprese
Per i cittadini, l’impatto immediato riguarderà la possibilità di monitorare online gli appalti in modo più trasparente. Per le imprese private, soprattutto quelle che partecipano alle gare, la promessa è di procedure più rapide e meno vulnerabili a favoritismi. Tuttavia, senza regole chiare sull’accountability dell’AI, sia cittadini sia imprese rischiano di trovarsi davanti a decisioni difficili da contestare. Chi si oppone con decisione è il leader del gruppo parlamentare del Partito Democratico. “Il premier non può trasformare una buffonata in un atto giuridico dello Stato”, ha dichiarato infatti Gazmend Bardhi, mentre il presidente Bajram Begaj, pur evitando di bocciare esplicitamente il progetto, gli fa eco sottolineato che Diella non può essere considerata a pieno titolo un ministro.
Prospettive
Il voto parlamentare sul nuovo governo sarà un test decisivo per capire se Diella potrà realmente assumere un posto nel Consiglio dei Ministri. In ogni caso la sperimentazione albanese rimane un laboratorio unico a livello internazionale, che potrebbe aprire la strada ad altri Paesi interessati a integrare AI nella governance.
Le prossime settimane diranno se Diella diventerà un simbolo di innovazione istituzionale o un caso di frizione politica.
Fonti:
-
Reuters – Albania appoints AI bot as minister to tackle corruption
https://www.reuters.com/technology/albania-appoints-ai-bot-minister-tackle-corruption-2025-09-11/ -
AP News – Albania's prime minister appoints an AI-generated 'minister' to tackle corruption
https://apnews.com/article/5e53c5d5973ff0e4c8f009ab3f78f369 -
The Guardian – Albania puts AI-created 'minister' in charge of public procurement
https://www.theguardian.com/world/2025/sep/11/albania-diella-ai-minister-public-procurement -
Euronews – Albania appoints world’s first AI government ‘minister’ to root out corruption
https://www.euronews.com/next/2025/09/12/albania-appoints-worlds-first-ai-government-minister-to-root-out-corruption