L'Europa lancia il piano "AI Continent" per guidare la rivoluzione dell'intelligenza artificiale

L'Unione Europea fa sul serio con l'intelligenza artificiale e punta a diventare protagonista globale con un piano ambizioso che trasforma infrastrutture, dati e competenze in un vantaggio competitivo concreto.
La Commissione sta potenziando l'infrastruttura europea per l'IA con una rete di AI Factory, già in fase di implementazione vicino ai supercomputer di punta in Europa. Ma la vera novità sono le AI Gigafactory, strutture imponenti equipaggiate con circa 100.000 chip IA avanzati - quattro volte la capacità delle attuali AI Factory. Per sostenere questa trasformazione, l'iniziativa InvestAI mobiliterà 20 miliardi di euro destinati a finanziare fino a cinque AI Gigafactory distribuite nell'Unione.
La Commissione proporrà un Cloud and AI Development Act per favorire l'espansione delle infrastrutture, privilegiando strutture sostenibili dal punto di vista ambientale.
I pilastri dell'innovazione: dati e talenti
Nessuna intelligenza artificiale può funzionare senza dati adeguati. Il piano prevede la creazione di Data Lab e nel 2025 verrà lanciata una strategia per l'Unione dei Dati, pensata per creare un vero mercato interno capace di scalare le soluzioni IA a livello continentale.
Per un'Europa competitiva nell'IA servono menti brillanti. La Commissione faciliterà il reclutamento internazionale di esperti attraverso iniziative come il Talent Pool e il programma "Choose Europe", con l'obiettivo di attrarre professionisti qualificati e favorire il rientro dei talenti europei dall'estero.
Tecnologia verde e semplificazione normativa
L'impegno europeo per una transizione digitale sostenibile rimane centrale. Il supercomputer JUPITER, in fase di installazione a Jülich, sarà tra i tre più potenti al mondo e il più ecologico in assoluto.
La Commissione continuerà a lavorare per garantire che i data center europei diventino climaticamente neutri ed efficienti entro il 2030.
L'AI Act mira a rafforzare la fiducia dei cittadini nella tecnologia e fornire certezza giuridica alle imprese. Sono state lanciate consultazioni pubbliche aperte fino al 4 giugno 2025 sul Cloud and AI Development Act e sulla strategia Apply AI, con una terza consultazione sulla Data Union Strategy prevista per maggio.
Con queste iniziative, l'Europa propone un modello distintivo che combina innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e attenzione ai valori europei di equità e trasparenza.
Meta descrizione
L'UE lancia "AI Continent": supercomputer, gigafactory da 20 miliardi e strategie per talenti e dati per diventare leader mondiale nell'intelligenza artificiale sostenibile.