Huawei respinge le accuse di plagio: "Il nostro modello Pangu è sviluppato indipendentemente"

7 Luglio 2025 - 09:49
 0  17
Huawei respinge le accuse di plagio: "Il nostro modello Pangu è sviluppato indipendentemente"
Immagine creata con AI

Il laboratorio di ricerca sull'intelligenza artificiale di Huawei ha categoricamente smentito le accuse secondo cui il suo modello linguistico Pangu Pro avrebbe copiato elementi dal sistema AI di Alibaba. La controversia è esplosa dopo la pubblicazione di uno studio che evidenziava "correlazioni straordinarie" tra i due modelli.

La denuncia che ha scatenato il dibattito

L'entità virtuale HonestAGI ha pubblicato venerdì scorso un documento tecnico sulla piattaforma GitHub, sostenendo che il modello Pangu Pro MoE (Mixture of Experts) di Huawei mostrava una somiglianza sospetta con il Qwen 2.5 14B di Alibaba. Secondo l'analisi, il modello del colosso tecnologico cinese sarebbe un derivato, attraverso tecniche di "upcycling", piuttosto che un modello sviluppato da zero.

Le implicazioni di questa scoperta sono significative per l'industria dell'intelligenza artificiale. Lo studio suggeriva potenziali violazioni del copyright, la fabbricazione di informazioni nei report tecnici e false dichiarazioni riguardo agli investimenti di Huawei nello sviluppo del modello.

La risposta di Noah Ark Lab

Il Noah Ark Lab, divisione di ricerca AI di Huawei, ha risposto prontamente alle accuse attraverso un comunicato ufficiale rilasciato sabato. L'azienda ha dichiarato che il modello Pangu Pro "non è basato su training incrementale di modelli di altri produttori" e che il team ha implementato "innovazioni chiave nell'architettura e nelle caratteristiche tecniche".

Huawei ha inoltre sottolineato un aspetto distintivo del suo modello: si tratta del primo sistema linguistico su larga scala costruito interamente sui chip Ascend dell'azienda. Questa caratteristica tecnica rappresenta un elemento di differenziazione importante nel panorama competitivo dell'AI cinese.

Il contesto della competizione AI cinese

La disputa emerge in un momento di intensa competizione nel settore dell'intelligenza artificiale in Cina. L'ecosistema AI cinese ha ricevuto una scossa significativa a gennaio con il rilascio del modello open-source R1 di DeepSeek, che ha impressionato Silicon Valley per i suoi costi contenuti e le performance elevate.

Questa innovazione ha innescato una corsa tra i giganti tecnologici cinesi per offrire prodotti competitivi nel mercato dei large language model. Alibaba ha lanciato il suo Qwen 2.5-14B nel maggio 2024, posizionandolo come parte della famiglia di modelli Qwen 2.5 ottimizzati per PC e smartphone.

Strategie diverse per mercati diversi

I due modelli in questione servono segmenti di mercato differenti. Qwen di Alibaba si rivolge principalmente ai consumatori, offrendo servizi chatbot simili a ChatGPT. Al contrario, i modelli Pangu di Huawei trovano applicazione prevalentemente in settori specifici come governo, finanza e manifatturiero.

Huawei, nonostante sia entrata precocemente nel mercato dei large language model con il lancio originale di Pangu nel 2021, è stata percepita come in ritardo rispetto ai concorrenti. Per recuperare terreno, l'azienda ha reso open-source i suoi modelli Pangu Pro MoE sulla piattaforma cinese GitCode a fine giugno, puntando ad aumentare l'adozione della sua tecnologia AI fornendo accesso gratuito agli sviluppatori.

Implicazioni per il futuro dell'AI

Grazie a questa controversia, non si smettono di sollevare questioni importanti sulla trasparenza e l'originalità nello sviluppo dell'intelligenza artificiale. Mentre l'industria continua a evolversi rapidamente, la distinzione tra sviluppo indipendente e derivazione da modelli esistenti diventa sempre più critica per mantenere la fiducia del mercato e rispettare i diritti di proprietà intellettuale.

La disputa tra Huawei e le accuse di HonestAGI evidenzia la necessità di standard più rigorosi nella documentazione e verifica dei processi di sviluppo dei modelli AI, specialmente in un mercato così competitivo come quello cinese.

Riusciranno a trovare un'intesa?