Italchimica ha avviato un percorso di integrazione dell’Intelligenza Artificiale nei propri processi produttivi e organizzativi, con l’obiettivo di aumentare competitività, velocità decisionale e trasparenza tecnologica. Il progetto, realizzato in collaborazione con Integra Solutions, coinvolge oltre due terzi del personale aziendale in attività di formazione e sperimentazione sull’uso consapevole dell’AI.
“In un mercato competitivo come il nostro, dominato da grandi multinazionali, Italchimica punta su velocità, efficienza e capacità di adattamento. L’adozione dell’AI è una leva strategica per rafforzare la nostra identità di azienda dinamica e orientata alla creazione di valore”, ha dichiarato Alessandro Fioretto, CEO di Italchimica e primo promotore dell’iniziativa.
L’integrazione dell’AI si traduce già in progetti pilota su più fronti: ricerca e sviluppo, marketing, supply chain e customer service. Tra gli obiettivi, l’accelerazione delle nuove formulazioni attraverso analisi automatiche dei dati di laboratorio e dei trend di mercato, l’ottimizzazione della pianificazione produttiva e del controllo qualità, e il potenziamento dei servizi di assistenza grazie a sistemi di risposta automatica personalizzata. Anche la gestione documentale e amministrativa sarà supportata da strumenti intelligenti per ridurre errori e tempi operativi.
Nel breve periodo, Italchimica punta a migliorare la produttività dei team e la qualità delle decisioni tramite automazione e uso dei dati in tempo reale. A lungo termine, invece, l’AI dovrà diventare un vero motore di innovazione continua, in grado di ridurre il time-to-market e orientare strategie predittive.
“Integra Solutions da sempre si propone di portare innovazione concreta nelle imprese: con AI for REAL, la nostra unit dedicata, ci adoperiamo per l’integrazione dell’intelligenza artificiale in modo semplice, utile e sostenibile, traducendola in valore per le persone e per il business. Con Italchimica stiamo collaborando per diffondere una cultura orientata al miglioramento continuo e all’uso responsabile dell’AI come strumento di potenziamento delle eccellenze,” ha commentato Francesco Ferro, CEO di Integra Solutions.
Il progetto include anche un’attenzione specifica agli aspetti etici e legali: l’utilizzo dei dati, la tutela della privacy e la trasparenza dei modelli vengono affrontati come elementi centrali di un’innovazione consapevole.
Con questa iniziativa, Italchimica consolida il proprio ruolo di laboratorio di innovazione responsabile, investendo in competenze e tecnologie capaci di generare valore misurabile per l’azienda, le persone e l’ambiente.