ChatGPT diventa il tuo personal shopper: rivoluzione nello shopping online

Preparatevi a dire addio alle ricerche infinite su Google per i vostri acquisti: ChatGPT si trasforma in un assistente per lo shopping! OpenAI ha appena lanciato un aggiornamento che permette al chatbot non solo di consigliarvi prodotti, ma anche di guidarvi direttamente all’acquisto. Ecco cosa c’è da sapere.
Come funziona? Chiedi, confronta, compra!
Con la nuova funzione di ricerca “shopping”, basterà aprire l’app di ChatGPT per fare domande specifiche come “qual è il miglior robot da cucina sotto i 300 euro?” Ricevere confronti visivi con foto e caratteristiche tecniche, e ottenere link diretti ai siti dei venditori, senza passare da pagine promozionali.
OpenAI promette zero pubblicità e nessuna commissione sugli acquisti: le raccomandazioni sono “neutrali”, selezionate in base a dati reali, non agli investimenti delle aziende. Per ora, il focus è su moda, bellezza, elettronica e casalinghi, ma presto arriveranno altre categorie.
Shopping senza stress (e senza Google)
La mossa di OpenAI non è casuale: sfida direttamente Google e i portali di recensioni, approfittando delle pressioni antitrust sul colosso californiano. La scorsa settimana, un dirigente ha persino scherzato sull’idea di acquistare Chrome se Google fosse costretto a venderlo. Uno scontro che va oltre il codice: è la guerra dell’IA per diventare il vostro “motore di ricerca della vita quotidiana”.
Ma è davvero imparziale?
Per ora, OpenAI garantisce trasparenza: niente annunci a pagamento nei risultati e algoritmi indipendenti. Ma restano dubbi: come verranno selezionati i prodotti in futuro? E come reagiranno i retailer, già in crisi per la concorrenza dei colossi come Amazon?
Se siete stanchi di scorrere pagine infinite di e-commerce, provate a chiedere a ChatGPT: potrebbe suggerirvi la crema viso perfetta o il divano che non sapevate di volere.