LA MENTE VA IN SCENA

Arte, neuroscienze e intelligenza artificiale protagoniste a Palermo di due giornate di confronti condivisioni esperienze e laboratori

LA MENTE VA IN SCENA
Condividi:
4 min di lettura
Sabato e domenica Palermo ospita Young Tech – Costruisci il tuo futuro, due giornate dedicate al rapporto tra arte, neuroscienze e digitale. L’iniziativa, gratuita e aperta al pubblico, nasce per stimolare nei giovani e negli adulti una riflessione collettiva sull’uso consapevole delle tecnologie e dell’intelligenza artificiale nella vita quotidiana. Ideato da Amelia Bucalo Triglia e organizzato dall’associazione Elementi APS con il sostegno dell’Assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro, l’evento si svolgerà presso il Teatro Apparte, Spinno Bistrot e Elementi Creativi, spazi simbolici della nuova creatività urbana. Nel corso delle due giornate si alterneranno laboratori esperienziali, incontri e momenti formativi che intrecciano cultura digitale, espressione artistica e sostenibilità.
Il format coinvolge studenti, famiglie, docenti e cittadini in attività pratiche pensate per promuovere creatività, pensiero critico e consapevolezza mediale. 
Il programma si apre sabato 15 novembre al Teatro Apparte con la presentazione del progetto di Amelia Bucalo Triglia presidente di Elementi APS, che dichiara “con "Teatro del Fuoco® Young Tech – Costruisci il tuo futuro vogliamo accendere la consapevolezza dei giovani e costruire un dialogo tra generazioni sul valore dell’uso creativo del digitale",
A seguire, gli interventi di Raffaele Salvemini, ingegnere biomedico e fondatore della startup Vibre, di Fabio Seminerio, psicologo e docente dell’Università di Palermo, della scrittrice e podcaster Daniela Gambino, dell’autrice e cuoca Chiara Chiaramonte e della docente Rosaria Cascio. “Da insegnante di italiano e storia ho sempre esplorato nuovi linguaggi e strategie per condividere il sapere con gli studenti, -dice la Cascio- cercando nuovi modi capaci di coinvolgerli, metterli al centro dell'esperienza di conoscenza, protagonisti e costruttori del loro sapere. Questo metodo pedagogico l’ho imparato da p. Giuseppe Puglisi, il sacerdote ucciso dalla mafia nel 1993. Sulla sua storia ho prodotto il podcast “3P. Padre Pino Puglisi”. Sempre applicando il suo metodo, che mette al centro dell'esperienza educativa il ragazzo, ho realizzato quattro podcast con gli alunni di alcune classi coinvolgendo anche coetanei emiliani e lombardi.”
Nel pomeriggio, dalle 12 alle 18, sarà la volta di BrainArt, la tecnologia che traduce le onde cerebrali in arte visiva, permettendo di osservare sullo schermo la rappresentazione grafica dei propri pensieri ed emozioni. Dopo le tappe internazionali di Barcellona, Milano, Rimini, Bologna e Roma, BrainArt arriva per la prima volta in Sicilia, portando un nuovo modo di raccontare la mente umana. Ideata da Raffaele Salvemini e sviluppata da Vibre, BrainArt è una tecnologia nata dall’incontro tra neuroscienze, arte e intelligenza artificiale. Attraverso un dispositivo che rileva l’attività elettrica del cervello, il sistema traduce le onde cerebrali in forme e colori generati in tempo reale. Ogni partecipante indossa una fascia di sensori, osservando su uno schermo la proiezione dei propri impulsi neuronali trasformati in opere visive. Ogni creazione “ artistica” sarà  unica e irripetibile,  diversa da tutte le altre, perché derivante dalle emozioni, dai pensieri e dallo stato mentale del momento. 
 
Domenica 16 novembre il programma proseguirà con il laboratorio “Navigare il digitale – Buone pratiche”, condotto da Fabio Seminerio presso Elementi Creativi, per favorire un uso più equilibrato e consapevole della rete.
In parallelo, allo Spinno Bistrot, Chiara Chiaramonte guiderà i partecipanti nel laboratorio “Cibo gentile – Sapore e sostenibilità”, un’esperienza tra cucina, racconto e cultura ambientale. “La partecipazione del mio bistrot, al progetto Young Tech ci dà l’opportunità di arrivare ai giovani e a tutte le persone che gravitano intorno ai giovani per raccontare e dimostrare che un’alimentazione “gentile” è possibile, nella vita quotidiana di ognuno di noi. Gentile perché rispetta i naturali ritmi delle stagioni e dell’agricoltura. Gentile perché rispetta il mondo animale. Gentile perché rispetta la nostra salute. Gentile perché valorizza il nostro territorio e riduce al minimo i trasferimenti di materie prime provenienti da territori distanti.
 
Nel pomeriggio, sempre da Elementi Creativi, Daniela Gambino condurrà un laboratorio di podcasting, insegnando come ideare, scrivere e registrare un racconto sonoro. “A differenza dei social, dove tutto è più urlato e immediato – dice la Gambino- nel podcast il silenzio conta quanto la parola. il lavoro che lo forma attraverso la scrittura, riesce a dare senso e ordine ai pensieri, unisce creatività e competenze lessicali. Il podcast è respiro, ritmo, e il battito di ciò che proviamo. Partendo dall'idea che basta un semplice cellulare e una storia vera, i partecipanti al laboratorio impareranno a trasformare un frammento di realtà (un suono, un'emozione, un angolo del quartiere) in un breve racconto sonoro.
 
 
Young Tech – Costruisci il tuo futuro è pensato per adolescenti, docenti, famiglie e curiosi di ogni età. «Con Young Tech vogliamo accendere la consapevolezza dei giovani e costruire un dialogo tra generazioni sul valore dell’uso creativo del digitale» ha spiegato Amelia Bucalo Triglia, che vede nel progetto un punto di incontro tra educazione, cultura e innovazione.
La manifestazione si propone di educare alla tecnologia attraverso la pratica, rendendo l’intelligenza artificiale non un oggetto di paura ma uno strumento di conoscenza e creatività.
In un tempo in cui il digitale è ormai parte della vita quotidiana, esperienze come questa aiutano a sviluppare un rapporto più maturo e responsabile con l’innovazione, insegnando ai giovani che l’IA va compresa e usata consapevolmente, non temuta o negata.