#AI Act

1-10 di 10
L’AI al banco degli imputati. Tra toga e codice, arriva la regolamentazione di stato anche in giurisprudenza
Cultura

L’AI al banco degli imputati. Tra toga e codice, arriva la regolamentazione di s...

La legge 132 detta le nuove regole per la giustizia in tema di intelligenza artificiale. A Firenze un caso fa scalpore e diventa ironia virale.

AN
Annita Della Guardia
19/10/2025
Intervista ad Andrea Lo Sasso, autore del libro “Intelligenza Artificiale. Parlando di AI, parlando di noi”.
Sanità

Intervista ad Andrea Lo Sasso, autore del libro “Intelligenza Artificiale. Parla...

Andrea Lo Sasso presenta il libro “Intelligenza Artificiale. Parlando di AI, parlando di noi”, un saggio che esplora il rapporto tra uomo e tecnologia affrontando temi come educazione, lavoro, etica e futuro dell’intelligenza artificiale.

Salvatore Lorenzini
Salvatore Lorenzini
16/10/2025
Crescita Data Center in Italia. Parla Matteo Fici, co-fondatore di Assoprovider
Tecnologia

Crescita Data Center in Italia. Parla Matteo Fici, co-fondatore di Assoprovider

Il mercato dei data center in Italia cresce del 17% nel 2024, ma l’elevato costo dell’energia resta critico. Parla Matteo Fici, co-fondatore di Assoprovider.

Salvatore Lorenzini
Salvatore Lorenzini
02/10/2025
Un’intelligenza artificiale etica non nasce per caso
Tecnologia

Un’intelligenza artificiale etica non nasce per caso

L’etica dell’IA non è un optional: trasparenza, equità e consenso sociale devono essere parte integrante dei sistemi fin dal loro sviluppo. La sfida riguarda aziende, istituzioni e cittadini.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
25/09/2025
Italia approva la prima legge completa sull’AI in Europa, tra diritti e limiti
Tecnologia

Italia approva la prima legge completa sull’AI in Europa, tra diritti e limiti

Italia approva la prima legge nazionale sull’AI in UE: principi di trasparenza e 1 miliardo € di fondi, ma risorse limitate rispetto ai big.

Andrea Pizzo
Andrea Pizzo
22/09/2025
Björn Ulvaeus e la difesa del diritto d’autore nell’era dell’intelligenza artificiale
Cultura

Björn Ulvaeus e la difesa del diritto d’autore nell’era dell’intelligenza artifi...

Il musicista Björn Ulvaeus difende i diritti d’autore nell’era dell’intelligenza artificiale, chiedendo trasparenza sui dati di training e compensi equi per i creatori.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
19/06/2025
L'AI Act europeo traballa: Bruxelles tentenna di fronte alle lobby tech
Tecnologia

L'AI Act europeo traballa: Bruxelles tentenna di fronte alle lobby tech

L'AI Act europeo rischia il rinvio per pressioni lobby tech. Bruxelles tentenna sulla prima legge mondiale sull'IA mentre le big tech occupano il vuoto normativo.

Andrea Pizzo
Andrea Pizzo
17/06/2025
AI Act 2025, l'Europa impone le prime regole per un'intelligenza artificiale
Cultura

AI Act 2025, l'Europa impone le prime regole per un'intelligenza artificiale

A partire dal 2 febbraio 2025, l'Unione Europea ha introdotto il primo passo significativo per regolare l'intelligenza artificiale con l'AI Act. Tra le principali misure: il divieto di manipolazione subliminale, la protezione delle persone vulnerabili e il divieto del social scoring.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
05/02/2025
Stretta sull'Intelligenza Artificiale: l'AI Act è realtà in Europa
Tecnologia

Stretta sull'Intelligenza Artificiale: l'AI Act è realtà in Europa

L'AI Act entra ufficialmente in vigore in Europa il 2 febbraio 2025, introducendo nuove regole sull'intelligenza artificiale. Stop al riconoscimento facciale di massa, obblighi stringenti per le IA ad alto rischio e multe severe per le violazioni. Scopri l'impatto sulle aziende e il futuro della regolamentazione tecnologica.

Filippo Zimbili
Filippo Zimbili
03/02/2025
Il mondo dell'IA secondo Musk, tra paure reali e mosse da scacchista
Tecnologia

Il mondo dell'IA secondo Musk, tra paure reali e mosse da scacchista

Elon Musk riaccende il dibattito sull'intelligenza artificiale, tra richieste di regolamentazione e la presentazione di TruthGPT, la sua visione filosofica di un'IA etica. Un'analisi tra visioni futuristiche e contraddizioni

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
27/01/2025