#creatività

1-12 di 14
La DC Comics dice no all’intelligenza artificiale generativa, “né ora, né mai”
Cultura

La DC Comics dice no all’intelligenza artificiale generativa, “né ora, né mai”

Al New York Comic Con, Jim Lee annuncia che la DC Comics rifiuta l’uso dell’IA generativa in arte e scrittura. “Né ora, né mai”: una difesa dell’autenticità e della creatività umana.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
13/10/2025
Cultura AI e creatività, una corsa contro il tempo
Cultura

Cultura AI e creatività, una corsa contro il tempo

Cultura AI, dal 2025 al 2027 si deciderà se l’intelligenza artificiale sarà strumento di supporto o forza trasformativa della creatività. Opportunità e rischi in gioco.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
20/09/2025
Arte e intelligenza artificiale, creatività o illusione algoritmica?
Cultura

Arte e intelligenza artificiale, creatività o illusione algoritmica?

L’intelligenza artificiale rielabora stili e dati creando immagini e testi che sembrano arte. Ma senza vissuto umano, resta un’imitazione. Il futuro è nella convivenza, non nella sostituzione.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
11/09/2025
Stitch di Google, quando l’interfaccia prende forma con le parole
Tecnologia

Stitch di Google, quando l’interfaccia prende forma con le parole

Stitch, il nuovo esperimento AI di Google, permette di creare UI e frontend da prompt testuali o sketch visivi. Un ponte tra immaginazione e sviluppo, già accessibile in versione gratuita.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
17/07/2025
Spielberg, l’intelligenza artificiale non sa cosa vuol dire “essere lì”
Cultura

Spielberg, l’intelligenza artificiale non sa cosa vuol dire “essere lì”

Steven Spielberg si esprime contro l’uso dell’intelligenza artificiale davanti alla camera, difendendo la centralità del gesto umano nella creazione artistica e ponendo un limite etico al suo utilizzo nel cinema.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
07/07/2025
L'arte di scrivere nell'era dell'IA, un partner creativo, non un sostituto
Cultura

L'arte di scrivere nell'era dell'IA, un partner creativo, non un sostituto

Scopri come l'intelligenza artificiale sta cambiando il modo di scrivere, senza sostituire l'elemento umano ma offrendo un nuovo strumento per esplorare idee e stimolare la creatività. Un compagno digitale che aiuta a organizzare, suggerire e guardare le cose da una prospettiva diversa, senza mai perdere la magia della scrittura personale.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
16/06/2025
Cheehoo: la startup che vuole rivoluzionare l’animazione con l’AI
Tecnologia

Cheehoo: la startup che vuole rivoluzionare l’animazione con l’AI

Cheehoo, startup nata da Hollywood e AI, rivoluziona l’animazione: meno costi, più creatività.

Andrea Pizzo
Andrea Pizzo
29/04/2025
SIAE lancia l’allarme, entro il 2028 l’AI potrebbe bruciare 22 miliardi di euro al settore culturale
Cultura

SIAE lancia l’allarme, entro il 2028 l’AI potrebbe bruciare 22 miliardi di euro ...

Entro il 2028, l'industria culturale rischia di perdere 22 miliardi di euro a causa dell'intelligenza artificiale. Salvatore Nastasi, presidente SIAE, lancia l'allarme: servono regole chiare per tutelare creativi, autori e artisti dal rischio di essere sostituiti e non riconosciuti economicamente. Il futuro della cultura dipende dalle scelte di oggi.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
27/03/2025
Terza Notizia, la nostra redazione ha preso parte al summit "AI Human Driven" il 21 febbraio 2025 a Pompei
Agenda

Terza Notizia, la nostra redazione ha preso parte al summit "AI Human Driven" il...

AI Human Driven a Pompei ha esplorato il rapporto tra intelligenza artificiale e umanità, con interventi di esperti del settore tecnologico e culturale. Il summit ha evidenziato come l'IA possa amplificare le capacità umane senza sostituirle, sottolineando l'importanza dell'elemento umano nell'innovazione.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
23/02/2025
Intelligenza artificiale e declino cognitivo, stiamo disimparando a pensare?
Sanità

Intelligenza artificiale e declino cognitivo, stiamo disimparando a pensare?

L'uso eccessivo dell'intelligenza artificiale potrebbe ridurre le capacità cognitive umane, limitando il pensiero critico e la creatività. Microsoft e la Carnegie Mellon University lanciano l'allarme: stiamo delegando troppo il nostro pensiero alle macchine? Scopri i rischi e le strategie per un sano equilibrio tra tecnologia ed esercizio mentale.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
12/02/2025
Whisk di Google Labs, il futuro della creazione di immagini con l’IA
Tecnologia

Whisk di Google Labs, il futuro della creazione di immagini con l’IA

Google Labs lancia Whisk, un innovativo generatore di immagini basato su riferimenti visivi anziché descrizioni testuali.

Andrea Pizzo
Andrea Pizzo
04/02/2025
DeepSeek, la rivoluzione della ricerca visiva che ti potrebbe cambia la vita
Modelli

DeepSeek, la rivoluzione della ricerca visiva che ti potrebbe cambia la vita

DeepSeek, Rivoluzionaria piattaforma di ricerca visiva basata su intelligenza artificiale, che permette di analizzare e scoprire immagini in modo intuitivo e innovativo. Strumento open source per creativi, marketer e appassionati di tecnologia.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
23/01/2025
Da Terminator al Futuro, James Cameron rivoluziona il cinema con l'AI
Cultura

Da Terminator al Futuro, James Cameron rivoluziona il cinema con l'AI

James Cameron, il regista visionario di "Terminator" e "Avatar", abbraccia ora l'intelligenza artificiale, sedendo nel consiglio di amministrazione di Stability AI. In questo articolo, esploriamo il suo cambiamento di prospettiva sulla tecnologia, ora vista come un potente strumento creativo piuttosto che un nemico da temere

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
20/01/2025
Le poesie dell'AI conquistano i lettori,  tra emozioni e pregiudizi
Cultura

Le poesie dell'AI conquistano i lettori, tra emozioni e pregiudizi

Le poesie generate dall'intelligenza artificiale conquistano i lettori, spesso preferite ai capolavori di autori come Shakespeare e Plath.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
18/01/2025