Whisk di Google Labs, il futuro della creazione di immagini con l’IA

4 Febbraio 2025 - 13:09
4 Febbraio 2025 - 13:10
 0  6
Whisk di Google Labs, il futuro della creazione di immagini con l’IA
Immagine di Google Labs

Nel panorama dell’intelligenza artificiale generativa, Google Labs ha lanciato un nuovo strumento rivoluzionario: Whisk. A differenza degli altri generatori di immagini basati su descrizioni testuali, Whisk crea immagini utilizzando altre immagini come prompt. Questa innovazione promette di semplificare il processo creativo, offrendo un metodo più intuitivo e visivo per generare contenuti grafici.

Whisk sfrutta l’intelligenza artificiale per combinare alcuni elementi di diverse immagini, catturando soggetti, scene e stili desiderati. Gli utenti possono facilmente trascinare immagini nella piattaforma e selezionare gli elementi che desiderano mantenere o modificare. Il sistema, basato sul modello Imagen 3, analizza le immagini di input e genera un risultato coerente con le scelte dell’utente.

L’obiettivo di Whisk è rendere il processo di ideazione visiva più immediato. Mentre Midjourney, DALL·E e Stable Diffusion richiedono una buona conoscenza del "prompt engineering" per ottenere risultati precisi, Whisk elimina la necessità di formulare descrizioni dettagliate, basandosi interamente su riferimenti visivi.

Questo sistema può risultare particolarmente utile per:

Designer e artisti che vogliono esplorare nuove idee rapidamente senza dover tradurre concetti in parole.

Marketer e pubblicitari alla ricerca di immagini uniche senza dover passare attraverso descrizioni testuali.

Sviluppatori di videogiochi e concept artist che possono generare spunti visivi più coerenti con le loro idee.

Attualmente, Whisk è disponibile negli Stati Uniti attraverso il sito ufficiale di Google Labs.

Google sta raccogliendo feedback dagli utenti per migliorare ulteriormente lo strumento prima di un eventuale rilascio globale.

Whisk rappresenta un passo avanti nel campo dell’IA generativa, introducendo un nuovo esempio in cui le immagini guidano la creazione di altre immagini, piuttosto che essere limitati a istruzioni testuali. Questo accostamento potrebbe rivoluzionare il modo in cui i professionisti e gli appassionati interagiscono con l’IA nel settore creativo.

Strumenti come ChatGPT hanno reso più semplice la scrittura assistita dall’IA, Whisk potrà diventare un punto di riferimento per la creazione visiva, rendendo l’arte digitale più accessibile per tutti.