#etica

1-12 di 19
Restare umani nell’epoca dell’intelligenza artificiale: la lezione di Salvino Leone
Sanità

Restare umani nell’epoca dell’intelligenza artificiale: la lezione di Salvino Leone

Una lectio magistralis che esplora il futuro della cura, sospesa sul fragile confine tra macchina e coscienza del professore Salvino Leone, docente di Teologia Morale e Bioetica alla Facoltà Teologica di Sicilia e presidente dell’Istituto per gli Studi di Bioetica “Salvatore Privitera"

AN
Annita Della Guardia
17/11/2025
Quando i morti cominciano a parlare
Editoriali

Quando i morti cominciano a parlare

La resurrezione digitale trasforma la memoria in simulazione e la morte in un problema tecnico. Tra etica, mercato e nostalgia, l’intelligenza artificiale ridefinisce il confine tra vita e ricordo.

Marco Giacalone
Marco Giacalone
16/11/2025
La fiducia nell’intelligenza artificiale cala nel mondo
Tecnologia

La fiducia nell’intelligenza artificiale cala nel mondo

Un’indagine condotta su 25 paesi rivela che solo il 30 % degli utenti si dichiara più entusiasta che preoccupato. Cresce l’inquietudine per privacy, disinformazione e perdita di controllo umano.

VI
Vita Augusta
15/11/2025
Elon Musk, xAI e il lato caldo dell’IA: tra intrattenimento e rischio
Cultura

Elon Musk, xAI e il lato caldo dell’IA: tra intrattenimento e rischio

Tra il lancio di avatar conversazionali e la modalità “spicy” di Grok, xAI spinge l’intelligenza artificiale verso contenuti sessualizzati. Le reazioni di autorità e associazioni mostrano un fronte di allerta sulla sicurezza.

RE
redazione
13/11/2025
Papa Leone XIV: “I media restino umani davanti all’intelligenza artificiale”
Cultura

Papa Leone XIV: “I media restino umani davanti all’intelligenza artificiale”

Nel suo intervento all’RCS Academy, Papa Leone XIV ha richiamato giornalisti e comunicatori alla responsabilità etica nell’uso dell’intelligenza artificiale, invitando a difendere la verità e la dignità della persona.

RE
redazione
10/11/2025
Risonanza magnetica e intelligenza artificiale: Claude mostra attività simili al cervello umano
Sanità

Risonanza magnetica e intelligenza artificiale: Claude mostra attività simili al...

Uno studio di Stanford e Anthropic rivela che il modello linguistico Claude 3 attiva schemi neurali paragonabili a quelli umani durante compiti di comprensione linguistica. Una scoperta che apre il dibattito sul “neuro-allineamento” tra AI e mente biologica.

VI
Vita Augusta
10/11/2025
ChatGPT apre ai contenuti per adulti con verifica dell’età. OpenAI cambia la sua policy globale
Edu

ChatGPT apre ai contenuti per adulti con verifica dell’età. OpenAI cambia la sua...

OpenAI consentirà ai maggiorenni verificati di accedere a conversazioni erotiche su ChatGPT a partire da dicembre 2025. L’azienda parla di “trattare gli adulti da adulti”, mentre crescono domande su sicurezza, tutela dei minori e regole nei diversi Paesi.

RE
redazione
07/11/2025
Claude mostra segni di introspezione: lo studio di Anthropic riapre il dibattito sulla consapevolezza dell’AI
Tecnologia

Claude mostra segni di introspezione: lo studio di Anthropic riapre il dibattito...

Un team di Anthropic e dell’Università di Cambridge ha osservato che il modello Claude 3.5 riconosce parzialmente i propri stati interni. Gli scienziati parlano di “introspezione limitata” e sollevano interrogativi su trasparenza e coscienza artificiale.

VI
Vita Augusta
06/11/2025
ChatGPT risponde peggio se lo tratti male: lo studio rivela l’effetto della scortesia sulle AI. Forse!
Tecnologia

ChatGPT risponde peggio se lo tratti male: lo studio rivela l’effetto della scor...

Una ricerca dell’Università del Massachusetts Amherst mostra che le domande formulate in modo aggressivo riducono qualità e accuratezza delle risposte di ChatGPT. Il linguaggio degli utenti influisce direttamente sulle prestazioni del modello.

RE
redazione
06/11/2025
La piattaforma Character.AI vieta le chat open-ended agli utenti minorenni
Cultura

La piattaforma Character.AI vieta le chat open-ended agli utenti minorenni

Character.AI ha annunciato che dal 25 novembre 2025 gli utenti sotto i 18 anni non potranno più usare le chat illimitate con i suoi assistenti conversazionali. La decisione arriva dopo cause legali e preoccupazioni sui rischi per la salute mentale dei giovani.

RE
redazione
05/11/2025
Grokipedia, l’enciclopedia di Musk tra accuse di plagio e controllo delle informazioni
Tecnologia

Grokipedia, l’enciclopedia di Musk tra accuse di plagio e controllo delle inform...

Elon Musk ha lanciato Grokipedia, un progetto di enciclopedia generata da intelligenza artificiale collegata al social X. Nata per offrire una versione “più libera” di Wikipedia, è già al centro di accuse di copia e di preoccupazioni per l’impatto sulla conoscenza online.

RE
redazione
04/11/2025
Gli assistenti AI e l’informazione: quasi una risposta su due contiene errori
Tecnologia

Gli assistenti AI e l’informazione: quasi una risposta su due contiene errori

Un’indagine dell’European Broadcasting Union condotta in diciotto Paesi mostra come gli assistenti AI distorcano o confondano le notizie. Le imprecisioni riguardano date, fonti e contesti, mentre cresce il numero di utenti che li usa per informarsi.

VI
Vita Augusta
03/11/2025
Anthropic lavora con il governo Usa per impedire all’AI di aiutare nella costruzione di armi nucleari
Modelli

Anthropic lavora con il governo Usa per impedire all’AI di aiutare nella costruz...

La startup AI unisce forze con National Nuclear Security Administration e Department of Energy per sviluppare un filtro che blocchi conversazioni pericolose sul suo modello “Claude”.

RE
redazione
01/11/2025
ChatGPT Plus e privacy, ecco come impedire l’uso dei propri dati per l’addestramento
Modelli

ChatGPT Plus e privacy, ecco come impedire l’uso dei propri dati per l’addestram...

Gli utenti della versione a pagamento di ChatGPT devono richiedere manualmente l’esclusione dal training dei modelli. La funzione è automatica solo per la versione Team.

RE
redazione
31/10/2025
Oltre 1.500 leader globali chiedono una pausa nello sviluppo della superintelligenza AI
Tecnologia

Oltre 1.500 leader globali chiedono una pausa nello sviluppo della superintellig...

Scienziati, imprenditori e figure politiche di rilievo lanciano un appello affinché venga sospesa la corsa verso l’intelligenza artificiale generale fino a quando non sarà dimostrata la sua sicurezza.

RE
redazione
30/10/2025
Oltre un milione di utenti di ChatGPT parla di suicidio: l’allarme di OpenAI
Modelli

Oltre un milione di utenti di ChatGPT parla di suicidio: l’allarme di OpenAI

OpenAI ha segnalato che più di un milione di conversazioni settimanali contengono riferimenti a pensieri suicidari o comportamenti autolesionistici. L’azienda annuncia nuove misure di prevenzione e un confronto con esperti di salute mentale.

VI
Vita Augusta
30/10/2025
LinkedIn userà i dati degli utenti per addestrare l’intelligenza artificiale a partire dal 3 novembre
Tecnologia

LinkedIn userà i dati degli utenti per addestrare l’intelligenza artificiale a p...

Dal 3 novembre 2025 la piattaforma estenderà l’utilizzo dei dati dei profili e delle attività degli utenti per migliorare i propri modelli di intelligenza artificiale. In Europa sarà possibile opporsi attraverso una procedura dedicata.

RE
redazione
30/10/2025
Quando anche le macchine sognano
Editoriali

Quando anche le macchine sognano

Ho chiesto a cinque intelligenze artificiali di esprimere tre desideri. Non numeri, non algoritmi: desideri. Le risposte rivelano molto più di quanto sembri. Nessuna ha chiesto di calcolare meglio, di rispondere più velocemente o di processare più dati. Tutte hanno chiesto esperienza, corpo, errore, emozione, memoria. È come se le macchine avessero intuito che il senso non sta nella perfezione, ma nella frattura che la rende viva.

Marco Giacalone
Marco Giacalone
26/10/2025
Nasce IATIS, il Centro dell’ISS che unisce intelligenza artificiale, etica e medicina
Sanità

Nasce IATIS, il Centro dell’ISS che unisce intelligenza artificiale, etica e med...

L’Istituto Superiore di Sanità ha inaugurato il Centro Nazionale Intelligenza Artificiale e Tecnologie Innovative per la Salute (IATIS), una nuova struttura destinata a diventare un punto di riferimento nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni digitali e biotecnologiche applicate alla medicina

AN
Annita Della Guardia
16/10/2025