#etica

25-19 di 19
AIED 2025: L'IA che trasforma l'educazione scolastica sbarca a Palermo
Edu

AIED 2025: L'IA che trasforma l'educazione scolastica sbarca a Palermo

Dal 22 al 26 luglio, Palermo è diventata il punto di riferimento mondiale per chi si occupa di IA educativa. L'Università del capoluogo siciliano ospita AIED 2025...

Salvatore Lorenzini
Salvatore Lorenzini
23/07/2025
L’IA nella Pubblica Amministrazione: tra potenzialità e rischi dell’outsourcing tecnologico
Tecnologia

L’IA nella Pubblica Amministrazione: tra potenzialità e rischi dell’outsourcing ...

Quando si parla di Intelligenza Artificiale applicata alla Pubblica Amministrazione, non si può ignorare una realtà evidente: in Italia la PA non sta sviluppando autonomamente queste tecnologie.

Salvatore Lorenzini
Salvatore Lorenzini
20/07/2025
L'IA incontra l'etica medica: Il caso DeCamp
Sanità

L'IA incontra l'etica medica: Il caso DeCamp

Matthew DeCamp non aveva mai pensato di diventare medico. Al liceo era affascinato dalla ricerca scientifica...

Salvatore Lorenzini
Salvatore Lorenzini
16/07/2025
Etica dell'IA per gli studenti
Edu

Etica dell'IA per gli studenti

Una notizia che giunge dagli Stati Uniti ci rivela che, secondo dati federali recentemente effettuati, la maggior parte delle scuole pubbliche non sta insegnando il corretto utilizzo dell'intelligenza artificiale, soprattutto per ciò che riguarda l'etica durante l'uso della stessa...

Salvatore Lorenzini
Salvatore Lorenzini
03/07/2025
The Black Box Myth, quando l'intelligenza artificiale non ha davvero un pensiero
Tecnologia

The Black Box Myth, quando l'intelligenza artificiale non ha davvero un pensiero

Approfondimento sul concetto di black box nei modelli di intelligenza artificiale, spiegandone la reale natura statistica e l’importanza della trasparenza algoritmica.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
18/06/2025
Intelligenza artificiale ed etica: responsabilità davanti a innovazione
Tecnologia

Intelligenza artificiale ed etica: responsabilità davanti a innovazione

L'intelligenza artificiale sta davvero mettendo sottosopra il mondo delle aziende, e con una velocità che ci lascia decisamente a bocca aperta.

Salvatore Lorenzini
Salvatore Lorenzini
17/06/2025
Santi e algoritmi,  può un’intelligenza artificiale comprendere la santità?
Cultura

Santi e algoritmi, può un’intelligenza artificiale comprendere la santità?

L’intelligenza artificiale può riconoscere un santo? Una riflessione sul rapporto tra algoritmi e santità nel tempo della spiritualità digitale.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
08/05/2025
Vannevar Labs e l'IA nello spionaggio militare
Tecnologia

Vannevar Labs e l'IA nello spionaggio militare

Durante lo scorso anno, gli Stati Uniti hanno condotto un'esercitazione militare utilizzando un'intelligenza artificiale generativa a bordo di tre grandi navi.

Salvatore Lorenzini
Salvatore Lorenzini
25/04/2025
Google lancia "AI on Screen" in collaborazione con Range Media
Cultura

Google lancia "AI on Screen" in collaborazione con Range Media

Una collaborazione tra Google e Range Media sta dando vita a "AI on Screen". L'obiettivo sarà quello di finanziare dei cortometraggi che avranno come tema il rapporto tra l'uomo e l'intelligenza artificiale.

Salvatore Lorenzini
Salvatore Lorenzini
14/04/2025
All AI 2025, quando l’intelligenza artificiale diventa patrimonio di tutti
Agenda

All AI 2025, quando l’intelligenza artificiale diventa patrimonio di tutti

Evento gratuito il 25 aprile 2025 a Fullerton (California) per esplorare il potere trasformativo dell’intelligenza artificiale. Aperto a tutti, tra etica, sostenibilità e futuro.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
11/04/2025
Quando l’Intelligenza Artificiale serve la guerra, la protesta che ha interrotto il compleanno di Microsoft
Cultura

Quando l’Intelligenza Artificiale serve la guerra, la protesta che ha interrotto...

Il 50º anniversario di Microsoft è stato interrotto da una protesta interna: la dipendente Ibtihal Aboussad ha denunciato pubblicamente l'uso militare dell’intelligenza artificiale dell’azienda, sollevando interrogativi su etica, trasparenza e responsabilità nel settore tecnologico.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
08/04/2025
Cina: censura e repressione tramite l'IA
Cultura

Cina: censura e repressione tramite l'IA

La Cina non è certamente il più "open source" tra i paesi del nostro mondo. Il suo sviluppo tecnologico è sempre in continua espansione, eppure anche la censura segue questa via.

Salvatore Lorenzini
Salvatore Lorenzini
31/03/2025
Evo-2: l'IA  Open Source che "scrive" il codice genetico
Modelli

Evo-2: l'IA Open Source che "scrive" il codice genetico

Arc Institute in collaborazione con il colosso NVIDIA, ha pubblicato Evo-2, attualmente il più grande modello di IA mai creato per il campo medico-biologico

Salvatore Lorenzini
Salvatore Lorenzini
14/03/2025
Responsabilità etiche delle aziende di intelligenza artificiale: sfide e soluzioni
Tecnologia

Responsabilità etiche delle aziende di intelligenza artificiale: sfide e soluzioni

Le responsabilità etiche delle aziende di intelligenza artificiale: privacy, trasparenza, affidabilità e supervisione umana. Un'IA responsabile è essenziale per il futuro.

Andrea Pizzo
Andrea Pizzo
05/03/2025
Vertice IA di Parigi, USA e UK si tirano indietro, cosa significa per il futuro?
Cultura

Vertice IA di Parigi, USA e UK si tirano indietro, cosa significa per il futuro?

Al vertice di Parigi sull'intelligenza artificiale, USA e UK sorprendono la comunità internazionale non firmando la dichiarazione finale. Scopri le implicazioni e le reazioni globali.

Andrea Pizzo
Andrea Pizzo
12/02/2025
Mistral AI, la rivoluzione europea dell'Intelligenza Artificiale con "Le Chat"
Tecnologia

Mistral AI, la rivoluzione europea dell'Intelligenza Artificiale con "Le Chat"

Mistral AI, startup francese nata nel 2023, sta rivoluzionando l'intelligenza artificiale con il suo assistente digitale "Le Chat". Grazie alla sua velocità e capacità di rispondere mille parole al secondo, è diventato un simbolo di innovazione etica.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
11/02/2025
AI Act 2025, l'Europa impone le prime regole per un'intelligenza artificiale
Cultura

AI Act 2025, l'Europa impone le prime regole per un'intelligenza artificiale

A partire dal 2 febbraio 2025, l'Unione Europea ha introdotto il primo passo significativo per regolare l'intelligenza artificiale con l'AI Act. Tra le principali misure: il divieto di manipolazione subliminale, la protezione delle persone vulnerabili e il divieto del social scoring.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
05/02/2025
Intelligenza Artificiale tra tradizione e futuro, una riflessioni antropologiche ed etiche sul ruolo dell’umano
Cultura

Intelligenza Artificiale tra tradizione e futuro, una riflessioni antropologiche...

Una riflessione antropologica ed etica sull'Intelligenza Artificiale, il suo rapporto con l'intelligenza umana e il rischio di delega eccessiva alle macchine. Analisi critica del dibattito contemporaneo, con riferimenti alla nota "Antiqua et Nova" del Dicastero per la Dottrina della Fede.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
29/01/2025
Quando l'Intelligenza Artificiale mente, etica, rischi e regolamentazione del futuro tecnologico
Tecnologia

Quando l'Intelligenza Artificiale mente, etica, rischi e regolamentazione del fu...

Intelligenza artificiale e inganno: come le IA stanno imparando a mentire strategicamente nei giochi e nei sistemi complessi, sollevando profondi interrogativi etici sull'evoluzione tecnologica.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
24/01/2025