#società

1-12 di 18
La fiducia nell’intelligenza artificiale cala nel mondo
Tecnologia

La fiducia nell’intelligenza artificiale cala nel mondo

Un’indagine condotta su 25 paesi rivela che solo il 30 % degli utenti si dichiara più entusiasta che preoccupato. Cresce l’inquietudine per privacy, disinformazione e perdita di controllo umano.

VI
Vita Augusta
15/11/2025
DeepSeek AI e i suoi effetti collaterali: l’altra faccia dell’intelligenza artificiale cinese
Modelli

DeepSeek AI e i suoi effetti collaterali: l’altra faccia dell’intelligenza artif...

Tra crescita industriale e preoccupazioni etiche, la startup cinese DeepSeek divide esperti e investitori. Accuse di manipolazione, sfruttamento dei dati e impatto sociale alimentano un dibattito globale.

RE
redazione
14/11/2025
Elon Musk, xAI e il lato caldo dell’IA: tra intrattenimento e rischio
Cultura

Elon Musk, xAI e il lato caldo dell’IA: tra intrattenimento e rischio

Tra il lancio di avatar conversazionali e la modalità “spicy” di Grok, xAI spinge l’intelligenza artificiale verso contenuti sessualizzati. Le reazioni di autorità e associazioni mostrano un fronte di allerta sulla sicurezza.

RE
redazione
13/11/2025
I giocattoli intelligenti entrano nell’educazione: l’infanzia nell’era dell’IA
Edu

I giocattoli intelligenti entrano nell’educazione: l’infanzia nell’era dell’IA

Il mercato dei giocattoli basati su intelligenza artificiale cresce a doppia cifra. Ma tra formazione, sorveglianza e consumo, gli esperti si interrogano su come educare bambini che imparano insieme alle macchine.

VI
Vita Augusta
12/11/2025
Kim Kardashian accusa ChatGPT del flop agli esami di legge
Cultura

Kim Kardashian accusa ChatGPT del flop agli esami di legge

La star americana ha ammesso di aver usato ChatGPT per prepararsi all’esame da avvocato e di averlo ritenuto responsabile dei risultati deludenti. La vicenda rilancia dubbi sull’affidabilità dell’IA nei percorsi formativi.

RE
redazione
12/11/2025
Come l’intelligenza artificiale sta trasformando i motori di ricerca
Tecnologia

Come l’intelligenza artificiale sta trasformando i motori di ricerca

L’arrivo dei modelli generativi sta modificando il modo in cui cerchiamo, interpretiamo e comprendiamo le informazioni online. I motori di ricerca diventano assistenti cognitivi e riscrivono la logica dell’informazione.

RE
redazione
11/11/2025
Papa Leone XIV: “I media restino umani davanti all’intelligenza artificiale”
Cultura

Papa Leone XIV: “I media restino umani davanti all’intelligenza artificiale”

Nel suo intervento all’RCS Academy, Papa Leone XIV ha richiamato giornalisti e comunicatori alla responsabilità etica nell’uso dell’intelligenza artificiale, invitando a difendere la verità e la dignità della persona.

RE
redazione
10/11/2025
Quando l’amore scorre online: il corpo, gli algoritmi e la nuova vulnerabilità digitale
Editoriali

Quando l’amore scorre online: il corpo, gli algoritmi e la nuova vulnerabilità d...

Il saggio di Domenica Bruni, pubblicato su TerzaNotizia LAB, esplora come l’attrazione umana si trasformi nell’era digitale, tra biologia, emozioni e tecnologia. Dalle app di incontri ai nuovi linguaggi dell’intimità, il corpo e la vulnerabilità restano al centro dell’esperienza affettiva.

RE
redazione
09/11/2025
Disconnessi: quando la paura di staccare racconta chi siamo
Edu

Disconnessi: quando la paura di staccare racconta chi siamo

Tra i weekend esperienziali di Palma Nana, tutti sold out, ce n’è uno che nessuno ha scelto: “Disconnessi”. Un titolo semplice, ma capace di svelare una fragilità collettiva. Fabrizio Giacalone racconta il significato profondo di un’educazione ambientale che non parla solo di natura, ma anche di umanità.

VI
Vita Augusta
08/11/2025
Quando anche le macchine sognano
Editoriali

Quando anche le macchine sognano

Ho chiesto a cinque intelligenze artificiali di esprimere tre desideri. Non numeri, non algoritmi: desideri. Le risposte rivelano molto più di quanto sembri. Nessuna ha chiesto di calcolare meglio, di rispondere più velocemente o di processare più dati. Tutte hanno chiesto esperienza, corpo, errore, emozione, memoria. È come se le macchine avessero intuito che il senso non sta nella perfezione, ma nella frattura che la rende viva.

Marco Giacalone
Marco Giacalone
26/10/2025
Quando la Generazione Z confida i problemi di cuore all’intelligenza artificiale
Cultura

Quando la Generazione Z confida i problemi di cuore all’intelligenza artificiale

Il 49% dei giovani chiede consigli amorosi a ChatGPT. OpenAI prepara controlli per minori, ma l’IA diventa interlocutore emotivo e solleva interrogativi su empatia, privacy e solitudine digitale.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
15/10/2025
La DC Comics dice no all’intelligenza artificiale generativa, “né ora, né mai”
Cultura

La DC Comics dice no all’intelligenza artificiale generativa, “né ora, né mai”

Al New York Comic Con, Jim Lee annuncia che la DC Comics rifiuta l’uso dell’IA generativa in arte e scrittura. “Né ora, né mai”: una difesa dell’autenticità e della creatività umana.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
13/10/2025
OpenAI cambia pelle, tra nuove integrazioni e potenza industriale
Modelli

OpenAI cambia pelle, tra nuove integrazioni e potenza industriale

Dalle app integrate in ChatGPT agli accordi miliardari con AMD e Samsung, OpenAI ridisegna il proprio ruolo globale. L’IA diventa sistema operativo del mondo, ma emergono interrogativi etici e giuridici.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
12/10/2025
La prima denuncia italiana contro i social, i genitori decidono di non tacere più
Sanità

La prima denuncia italiana contro i social, i genitori decidono di non tacere più

Genitori italiani denunciano Facebook, Instagram e TikTok per i danni legati alla dipendenza digitale dei figli. Una causa che segna l’inizio di una nuova fase nella responsabilità delle piattaforme.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
08/10/2025
Non prendiamocela con l’IA
Editoriali

Non prendiamocela con l’IA

Non è l’IA a generare solitudine, ma la società in cui viviamo.

Marco Giacalone
Marco Giacalone
27/09/2025
Cultura AI e creatività, una corsa contro il tempo
Cultura

Cultura AI e creatività, una corsa contro il tempo

Cultura AI, dal 2025 al 2027 si deciderà se l’intelligenza artificiale sarà strumento di supporto o forza trasformativa della creatività. Opportunità e rischi in gioco.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
20/09/2025
Se l’AI ci toglie la dignità, è l’AI a dover cambiare
Cultura

Se l’AI ci toglie la dignità, è l’AI a dover cambiare

La scienziata Fei‑Fei Li denuncia la narrativa dell’AI come sostituta dell’uomo e difende il valore della dignità: il lavoro, la relazione, l’identità umana non possono essere cancellati da un algoritmo.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
25/07/2025
All AI 2025, quando l’intelligenza artificiale diventa patrimonio di tutti
Agenda

All AI 2025, quando l’intelligenza artificiale diventa patrimonio di tutti

Evento gratuito il 25 aprile 2025 a Fullerton (California) per esplorare il potere trasformativo dell’intelligenza artificiale. Aperto a tutti, tra etica, sostenibilità e futuro.

Valentina Stelluccio
Valentina Stelluccio
11/04/2025