Evo-2: l'IA Open Source che "scrive" il codice genetico

14 Marzo 2025 - 11:19
14 Marzo 2025 - 11:18
 0  11
Evo-2: l'IA  Open Source che "scrive" il codice genetico
Immagine creata da AI

Arc Institute (organizzazione di ricerca no-profit situata in California) in collaborazione con il colosso NVIDIA, ha pubblicato Evo-2, attualmente il più grande modello di IA mai creato per il campo medico-biologico. Come funziona esattamente questo modello di IA? Alla stregua di GPT-4o, questo "scrive" il DNA. 

I modelli utilizzati dagli scienziati hanno permesso, almeno fino ad ora, di leggere il codice genetico, e questo ha già determinato un grande passo in avanti quando parliamo di IA al servizio dell'uomo. Evo-2, invece, riesce a progettare sequenze di DNA completamente nuove. Tutto ciò è stato possibile grazie all'addestramento che è stato fornito all'IA in questione: oltre 9 mila miliardi di sequenze di DNA che coprono l'interezza dell'albero della vita (oltre 128 mila specie). L'addestramento ha richiesto mesi di elaborazione dati e, tra i primi test effettuati, è risultato che Evo-2 è in grado di identificare le mutazioni genetiche con un'accuratezza superiore al 90%.

Tra le varie applicazioni,vediamo cosa è in grado di fare questo modello di IA:

  • progettazione di geni completamente nuovi
  • creazione di cromosomi interi
  • generazione di interi genomi nuovi

Questo rappresenta un'avanguardia nel settore poiché era difficile riuscire a comprendere e quindi manipolare quelle parti del DNA che non codificano le proteine, che regolano il funzionamento dei geni e garantiscono la sopravvivenza degli organismi. Evo-2 "semplicemente" ci riesce, e le applicazioni sono tantissime, tra le quali citiamo:

  1. nuovi farmaci e terapie
  2. colture resistenti alle malattie
  3. comprensione finanche cura di malattie genetiche

Ora passiamo alla prerogativa più interessante di Evo-2: è Open Source. Gli scienziati potranno avvalersi di questa nuova tecnologia in campo medico-biologico andando addirittura a migliorare le sue funzioni grazie all'utilizzo che ne faranno.

Come per ogni tecnologia esistente, ci si pone sempre il problema della sicurezza. Se anche il modello di IA rappresenta uno scenario affascinante (pensiamo ad es. alla creazione di organismi sintetici), è innegabile che un sistema di tale portata sollevi questioni etiche. Onde evitare rischi di natura etica, Evo-2 è stato progettato con filtri avanzati che escludono i patogeni umani dai dati di addestramento e dunque non potrà produrre risposte utili su questi. 

In conclusione, il suo utilizzo necessiterà di una regolamentazione appropriata per evitare rischi e abusi data, per l'appunto, la sua natura Open Source.