Pelle artificiale intelligente, la pelle che “sente come quella umana”
Realizzata una pelle artificiale capace di sentire come quella umana. Una svolta nella bioingegneria sensoriale che ridefinisce il confine tra corpo e tecnologia.
Realizzata una pelle artificiale capace di sentire come quella umana. Una svolta nella bioingegneria sensoriale che ridefinisce il confine tra corpo e tecnologia.
Quando si parla di Intelligenza Artificiale applicata alla Pubblica Amministrazione, non si può ignorare una realtà evidente: in Italia la PA non sta sviluppando autonomamente queste tecnologie.
Quando si parla di web non si può non parlare di sicurezza informatica, meglio conosciuta oggi col termine inglese cybersecurity. Questa può contare, grazie all'utilizzo dell'intelligenza artificiale, su nuovi potenti software e tool di IA per contrastare le attività illecite di cybercriminali sempre più spietati. Ma il vero e serio problema è che i cybercriminali hanno a disposizione gli stessi mezzi per contrastare proprio la cybersecurity.
Apple ha recentemente concluso due operazioni significative nel settore dell'intelligenza artificiale e della realtà aumentata, che porteranno avatar iperrealistici e monitoraggio delle AI
La guerra dei browser sta per diventare molto più interessante. OpenAI, l'azienda di Sam Altman che ha rivoluzionato tutto con ChatGPT, ha deciso di sfidare Google sul suo stesso terreno: la navigazione web.
Kali GPT non ti dice solo cosa fa un tool, ma ti aiuta ad usarlo in modo intelligente. Un nuovo sistema di intelligenza artificiale altamente specializzato...
Una notizia che giunge dagli Stati Uniti ci rivela che, secondo dati federali recentemente effettuati, la maggior parte delle scuole pubbliche non sta insegnando il corretto utilizzo dell'intelligenza artificiale, soprattutto per ciò che riguarda l'etica durante l'uso della stessa...
Con il rilascio di Hunyuan-A13B, un nuovo modello di IA, la Cina riconferma la pole position del rilascio di nuove IA sempre più avanzate. Parliamo di uno strumento Open Source...
Una partnership che vuole e promette di trasformare il panorama dell'intelligenza artificiale in ambito industriale in Italia. Formalizzato accordo tra l'Istituto Italiano di Intelligenza Artificiale per l'Industria (AI4I) e MADE Competence Center
L'intelligenza artificiale sta davvero mettendo sottosopra il mondo delle aziende, e con una velocità che ci lascia decisamente a bocca aperta.
Scopri come l'intelligenza artificiale sta cambiando il modo di scrivere, senza sostituire l'elemento umano ma offrendo un nuovo strumento per esplorare idee e stimolare la creatività. Un compagno digitale che aiuta a organizzare, suggerire e guardare le cose da una prospettiva diversa, senza mai perdere la magia della scrittura personale.
OpenAI e MIT Media Lab hanno condotto uno studio sul rapporto tra esseri umani e chatbot; il risultato è stato la constatazione di una dipendenza di carattere emotivo.
L'IA supera ogni rivoluzione tech della storia: ChatGPT a 800M utenti in 17 mesi, costi -99%. Report Meeker svela dati senza precedenti su adozione e impatto.
Si è tenuto ieri, 25 Maggio 2025, un importante evento che ha visto il coinvolgimento del digitale all'interno di un'opera lirica. Il Conservatorio di Palermo "Alessandro Scarlatti" ha aperto le porte alla creatività digitale. In scena "Furioso - Quadri Operistici"
Durante lo scorso anno, gli Stati Uniti hanno condotto un'esercitazione militare utilizzando un'intelligenza artificiale generativa a bordo di tre grandi navi.
Il team di Anthropic ha compiuto una ricerca sui grandi LLM (Large Language Models) per capire come funziona il loro "ragionamento" e come elaborano le informazioni per darci delle risposte o risolvere dei problemi. Il risultato è stato inaspettato, portando alla luce processi di pensiero elaborati e diversi da quelli compiuti da un cervello umano.
Una collaborazione tra Google e Range Media sta dando vita a "AI on Screen". L'obiettivo sarà quello di finanziare dei cortometraggi che avranno come tema il rapporto tra l'uomo e l'intelligenza artificiale.
Pensate ad Adobe Acrobat. Con l'arrivo di Acrobat AI Assistant, interagire con i documenti digitali è diventato qualcosa che assomiglia più a una conversazione che a una serie di comandi.
Secondo una recente analisi del Centre for European Policy (CEP), il codice di condotta UE per l’IA potrebbe trasformarsi in un documento inefficace, incapace di garantire parità di condizioni o protezione adeguata contro i rischi emergenti.