Lucie: Il chatbot francese che ha detto "bonjour" e poi "au revoir"

Il mondo dell'intelligenza artificiale francese ha registrato un significativo passo falso con la rapida ascesa e caduta di Lucie, un chatbot sviluppato da Linagora in collaborazione con il CNRS nell'ambito dell'ambizioso programma France 2030.
Il progetto, lanciato il 23 gennaio 2025 con grandi aspettative di rappresentare un'alternativa europea etica e trasparente ai giganti americani dell'AI, ha dovuto confrontarsi con una realtà ben più complessa, portando alla sua disattivazione dopo soli tre giorni.
Gli utenti hanno rapidamente scoperto le falle del sistema, che si è distinto per risposte a dir poco bizzarre, come il tentativo di calcolare il peso di un buco nel formaggio o la curiosa affermazione sull'esistenza di "uova di mucca".
Linagora ha dovuto ammettere di aver commesso un errore di valutazione nel rendere pubblico un prototipo ancora grezzo, privo dei fondamentali meccanismi di apprendimento supervisionato e delle necessarie salvaguardie per garantire coerenza e precisione nelle risposte. La società ha giustificato questa scelta prematura con la necessità di raccogliere dati nel contesto della lingua francese, dove i dataset disponibili sono notoriamente più limitati rispetto all'inglese, ma la mancanza di una comunicazione chiara sulla natura sperimentale del progetto ha generato aspettative irrealistiche nel pubblico.
L'incidente ha alimentato il dibattito sulla capacità europea di competere con i colossi americani e cinesi nel campo dell'AI, con alcuni esperti che, nonostante tutto, difendono l'iniziativa sostenendo che i primi passi di un progetto open-source non possono che essere imperfetti.
Nel frattempo, mentre realtà come Mistral AI cercano di consolidare una presenza competitiva nel settore, Lucie resta offline in attesa di una profonda revisione, con Linagora che promette di concentrarsi sul miglioramento del modello, particolarmente per le applicazioni nel campo educativo e della ricerca. La vicenda sottolinea come la corsa all'intelligenza artificiale richieda non solo ambizione ma anche una solida preparazione tecnica e una comunicazione trasparente con il pubblico.