La nuova corsa all'oro: i miliardari della nuova era dell'IA

L'intelligenza artificiale sta ridisegnando la mappa della ricchezza mondiale. Dal lancio di ChatGPT nel 2022, questa tecnologia ha trasformato ricercatori e imprenditori in miliardari quasi istantaneamente.
Valutazioni astronomiche
Anthropic ha raccolto 3,5 miliardi di dollari su una valutazione di 61,5 miliardi, rendendo miliardari tutti i suoi sette fondatori ex-OpenAI, inclusi Dario e Daniela Amodei.
In Cina, DeepSeek di Liang Wenfeng promette prestazioni paragonabili a ChatGPT a costi drasticamente inferiori, mentre xAI di Musk ha raccolto 6 miliardi su una valutazione di 50 miliardi.
L'infrastruttura: il vero oro dell'AI
L'infrastruttura è altrettanto preziosa dei modelli stessi. CoreWeave, fornitore di potenza di calcolo, ha visto la sua valutazione crescere da 2 a 23 miliardi in un anno, creando quattro nuovi miliardari.
"Stiamo accelerando la penetrazione dell'AI in ogni settore del pianeta", afferma il co-fondatore Brannin McBee.
I giganti tech all'attacco
I colossi tecnologici stanno facendo incetta di profitti. Larry Ellison (Oracle) e Jensen Huang (Nvidia) hanno aumentato i loro patrimoni di 51 e 21,7 miliardi grazie anche al progetto "Stargate" da 500 miliardi.
Sundar Pichai di Google è entrato per la prima volta nella lista dei miliardari, mentre Mark Zuckerberg è diventato la seconda persona più ricca al mondo con 216 miliardi.
Applicazioni pratiche che generano ricchezza
Le applicazioni quotidiane dell'AI creano nuovi ricchi: Phil Shawe con TransPerfect nei servizi di traduzione, i fondatori di Duolingo nell'apprendimento linguistico, e Yao Runhao con sei milioni di giocatori mensili nel suo gioco di appuntamenti AI.
Il lato militare
Alexandr Wang, 28 anni, ha visto Scale AI concludere un accordo con il Dipartimento della Difesa USA per applicazioni militari, mentre Joe Lonsdale è entrato nella lista grazie a Palantir e Anduril.
La bolla dell'AI non è ancora scoppiata. Nel frattempo, questi innovatori stanno creando una nuova classe di ricchi tech, ridefinendo i confini della ricchezza nell'era digitale.