Smartphone e AI: un futuro sempre più connesso

14 Marzo 2025 - 12:59
14 Marzo 2025 - 13:07
 0  16
Smartphone e AI: un futuro sempre più connesso

Smartphone e AI: un futuro sempre più connesso (e intelligente)
Dopo l'esplosione dell'intelligenza artificiale generativa, c'è chi si è chiesto: “E gli smartphone? Resisteranno o verranno sostituiti da qualcosa di completamente nuovo?”. La risposta, per ora, è che i nostri fedeli compagni digitali non sono pronti a lasciarci. Anzi, stanno evolvendo, grazie proprio all'AI.

Alternativa? Ancora lontane

Negli ultimi anni, abbiamo sentito parlare di dispositivi indossabili, visori di realtà aumentata e persino interfacce neurali come quelle di Neuralink o l'AI “telepatica” di Meta. Peccato che, al momento, queste tecnologie siano ancora in fase sperimentale o non abbiano raggiunto la maturità necessaria per sostituire gli smartphone. Insomma, per ora non ci sono rivali all'orizzonte. E mentre i progetti avveniristici fanno passi da gigante (ma lentamente), gli smartphone continuano a dominare la scena. Con una differenza: stanno diventando sempre più intelligenti.

AI: la nuova rivoluzione (dopo il flop del 5G)

Carlo Barlocco, Executive Director & General Manager di Motorola in Italia, non ha dubbi: l'intelligenza artificiale è la prossima grande rivoluzione nel mondo della telefonia. “L'AI renderà il nostro utilizzo dei dispositivi più intuitivo, veloce e personalizzato”, spiega. “Le applicazioni anticiperanno le nostre necessità, grazie alla capacità di generare testo e immagini”. Una svolta che arriva in un momento cruciale. Il mercato degli smartphone, infatti, è in stallo. La durata media di utilizzo dei dispositivi si è allungata, ei consumatori non percepiscono più un'innovazione tale da spingerli a cambiare telefono ogni anno. Il 5G, ad esempio, non ha mantenuto la promessa di essere un punto di svolta. L'AI, invece, potrebbe essere la chiave per rilanciare il settore.

“Come Internet negli anni '90, l'intelligenza artificiale cambierà radicalmente le nostre abitudini”, afferma Barlocco. “Non sarà solo una feature in più, ma trasformerà completamente il modo in cui interagiamo con i dispositivi”.

Smartphone sempre più potenti (e personalizzati)

“Essere parte di Lenovo ci ha dato la forza di investire in ricerca e sviluppo, ma anche in sostenibilità ambientale e sociale”, sottolinea Barlocco. E i progressi non si fermano al mercato consumer: Motorola è diventata fornitore di smartphone per banche, aziende di telecomunicazioni e persino per la pubblica amministrazione.

Cosa ci aspetta?

A primavera, Motorola presenterà una nuova line-up con funzionalità AI avanzate. Barlocco non svela dettagli, ma promette innovazioni significative sia nei modelli tradizionali che nei pieghevoli. Il futuro degli smartphone si giocherà sulla capacità di integrare l'AI in modo utile e naturale. “Oggi chiediamo ai nostri dispositivi di impostare promemoria, ma il vero passo avanti sarà avere un'AI che anticipi le nostre esigenze e ci semplifichi la vita”, conclude Barlocco.

Insomma, l'intelligenza artificiale non è solo un'onda: è uno tsunami che sta già cambiando il mercato. E gli smartphone, invece di affondare, stanno imparando a cavalcarla. Stay tuned, il futuro è più vicino di quanto pensiamo