Blue di NVIDIA: il robot autonomo che cambia il futuro della robotica e dell'IA

20 Marzo 2025 - 11:10
20 Marzo 2025 - 11:20
 0  13
Blue di NVIDIA: il robot autonomo che cambia il futuro della robotica e dell'IA
Robot autonomo Blue

Al GTC 2025 di NVIDIA (GPU Technology Conference), evento di punta della casa dall'occhio verde, sono state presentate alcune novità del mondo tech, dell'intelligenza artificiale e collaborazioni con Google e Microsoft.

Durante la conferenza, il CEO di NVIDIA, Jensen Huang, ha presentato Blue, il robot sviluppato in collaborazione con Google DeepMind e Disney Research.

Tramite una combinazione di intelligenza artificiale di Google DeepMind, tecnologia Disney + animatori e motori di fisica virtuale NVIDIA, hanno addestrato una versione virtuale di questo robot a muoversi in spazi/ostacoli virtuali con fisica realistica e hanno fornito una guida emotiva/animata da imitare il più fedelmente possibile. Una volta che l'IA del movimento ha raggiunto gli standard, l'hanno caricata sul robot reale, ed ora funziona usando i suoi sensori per muoversi nel mondo reale in tempo reale.

Come si può vedere dai video che circolano in rete, Blue è completamente autonomo ed alimentato da un motore fisico basato su NVIDIA Warp, al quale offre un'ottima base per le simulazioni fisiche e facilità di apprendimento.

"Ditemi se non è straordinario!" esclama Huang durante la presentazione di Blue. Si nota come il robot interagisca con il CEO di NVIDIA, dimostrando capacità comprensive e di risposta a gesti e comandi vocali, e quando gli viene detto: "Blue, ascolta, lasciamoli andare a casa. Finiamo questa presentazione, è ora di pranzo," il robot diventa triste emettendo dei suoni che rafforzano il concetto. Come se stesse dicendo: "è già ora di andare? Io non volevo."

Questo è un passo significativo per le future generazioni di robot che potranno essere addestrati in modo simile, risparmiando molto tempo e costi. Addestrandoli virtualmente e applicandoli alla vita reale dopo che tutti i tentativi di apprendimento sono stati soddisfatti, i robot miglioreranno l'interazione con l'uomo, le simulazioni si potrebbero sfruttare anche in ambito industriale, potrà accelerare il processo di ragionamento automatico, l'elaborazione multimodale e soprattutto più attenzione alle implicazioni etiche delle AI.