Ferrari: il cavallino rampante alla sfida digitale

9 Aprile 2025 - 13:14
22 Aprile 2025 - 20:14
 0  8
Ferrari: il cavallino rampante alla sfida digitale
Foto di jae p

A Maranello, Ferrari sta guidando una trasformazione digitale che ridefinisce come le loro leggendarie auto vengono concepite e prodotte.

Tradizione e innovazione in equilibrio

Ferrari affronta una sfida complessa: gestire la crescita (15 nuovi modelli previsti nel quadriennio 2023-2026) mantenendo l'elevata personalizzazione che contraddistingue il marchio. Per questo ha potenziato il dipartimento di digital transformation con l'obiettivo di fornire soluzioni concrete, considerando la tecnologia non come fine, ma come fattore abilitante per il futuro.

L'azienda, già dotata di un solido MES e di una piattaforma cloud centralizzata, ha individuato due aree prioritarie: aumentare la disponibilità dei dati e digitalizzare i processi operativi.

Tecnologie avanzate al servizio dell'eccellenza

Per migliorare la raccolta dati, Ferrari esplora le tecnologie RTLS, definite internamente come "MES per gli oggetti in movimento", che tracciano flussi di materiali in aree precedentemente non monitorate, identificando inefficienze e opportunità di miglioramento.

Nella digitalizzazione dei processi, l'azienda investe nella computer vision. Un esempio concreto è il sistema per il controllo dei tappi nelle portiere: tramite dispositivi mobili, gli operatori vengono guidati nei controlli mentre algoritmi di IA confrontano le immagini acquisite con modelli di riferimento, prevenendo errori e archiviando dati per analisi future.

Dalle istruzioni cartacee alle postazioni smart

Ferrari sta implementando postazioni di lavoro "smart" che forniscono agli operatori informazioni aggiornate, contenuti multimediali e modelli 3D interattivi.

"L'operatore precedentemente era dotato del faldone cartaceo, poco sostenibile e pratico, poiché il dato stampato poteva diventare obsoleto," spiega Monia Stopponi, Business Solutions Strategy Manager. "La postazione 'smart' è alimentata sia dal campo che dai nostri sistemi, rendendo tutti i dati consultabili in modo estremamente agevole."

Il futuro: pragmatismo nell'innovazione

Per il futuro, Ferrari valuta l'integrazione della realtà aumentata, mantenendo però un approccio pragmatico. "Questa tecnologia è sicuramente utile, ma è importante valutare il beneficio sul costo," sottolinea Stopponi. "Ha senso impiegarla in processi critici o dove il costo dell'errore sarebbe molto alto, non applicarla ovunque."

Un cambiamento guidato dalle persone

Il successo della trasformazione passa dal coinvolgimento attivo degli operatori. Ferrari adotta un approccio graduale, con proof of concept e progetti pilota per testare le tecnologie e raccogliere feedback.

In questo modo, il Cavallino Rampante dimostra come la trasformazione digitale possa potenziare, anziché sostituire, il valore del fattore umano e dell'eccellenza manifatturiera italiana.